Linguistica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.56.126.170 (discussione), riportata alla versione precedente di 2A00:1620:C0:5C:9877:A7E7:68AD:B885 |
|||
Riga 1:
{{NN|linguistica|febbraio 2014}}
La '''linguistica''' è la disciplina che studia il [[linguaggio]] umano (inteso come facoltà astratta dell'[[uomo]]) e le sue forme storiche (le [[Lingua (linguistica)|lingue storico-naturali]])<ref name=simone>[[Raffaele Simone]], ''Fondamenti di linguistica'', ed. cit., p. 3-4.</ref>.
La scientificità di questa disciplina è controversa. Per quanto fin dagli esordi (nella seconda metà dell'[[Ottocento]] e tradizionalmente con gli studi dello svizzero [[Ferdinand de Saussure]]) essa abbia cercato di avvicinarsi alle cosiddette "[[scienze dure]]", la linguistica è variamente intesa come una "[[scienza molle]]" <ref>Giuseppe Rotolo, Giuseppe Primiero, ''[http://books.google.it/books?id=hBPkrrszQD0C Dall'artificiale al vivente. Una storia naturale dei concetti]'', Polimetrica s.a.s., 2005, p. 180.</ref>.
== Discipline e metodi ==
Riga 43 ⟶ 45:
Nella lingua l'iniziativa è ridotta al minimo: il momento in cui ci si accorda sui segni (contratto primitivo), anche esplicito come nel caso dell'[[lingua esperanto|esperanto]], viene ricevuto passivamente dalle generazioni successive: la lingua entra nella sua "vita semiologica" e non si può più tornare indietro. Non è dunque interessante discutere sull'origine delle lingue più di quanto lo sia discutere sull'origine del Rodano (Saussure).
La novità di Saussure riguarda il merito e il metodo della linguistica: da qui la distinzione tra linguistica sincronica e linguistica diacronica e la nascita della linguistica come scienza moderna.
===In Italia===
In Italia la linguistica ebbe un notevole impulso some disciplina con la [[scuola linguistica romana]] grazie prima a [[Luigi Ceci]] che nel 1898 iniziò linsegnamento alla "Sapienza" di Roma di Grammatica Indo-greco-italica, e poi dal suo successore nel 1929, [[Antonino Pagliaro]] con la cattedra di Storia della lingue classiche, poi divenuto [[Glottologia]].<ref> http://rmcisadu.let.uniroma1.it/glotto/archivio/testi/DeMauroGrandiScuole.html</ref>.
|