Write amplification: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}}
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data; elimino parametri vuoti
Riga 7:
Poiché una memoria di tipo flash richiede di essere cancellata prima di poter essere riscritta e poiché il processo di cancellazione possiede una granularità molto inferiore rispetto a quello di scrittura, il risultato è che per ogni operazione di riscrittura diventa necessario spostare (o riscrivere) più volte i dati preesistenti e i relativi [[metadati]]. Questo comporta che le operazioni di riscrittura richiedono la rilettura, lo spostamento (ossia la riscrittura in una posizione di memoria diversa) e la cancellazione di una porzione di memoria più ampia di quella effettivamente necessaria. A sua volta, il processo di spostamento potrebbe richiedere l'esecuzione dello stesso tipo di operazione su un'altra area della memoria, con un effetto moltiplicativo che porta a coinvolgere all'interno del chip una quantità di dati (e quindi una quantità di celle di memoria) superiore a quella richiesta dai nuovi da memorizzare.
 
La conseguenza di questo moltiplicarsi delle operazioni di cancellazione e riscrittura ha un impatto sulla durata del componente stesso, che può tollerare un numero limitato, per quanto elevato, di scritture e riscritture, riducendone considerevolmente l'affidabilità. Questa proliferazione di scritture, inoltre, aumenta il quantitativo di [[banda (informatica)|banda]] utilizzata dalla memoria flash, comportando una evidente riduzione della velocità nell'accesso verso l'SSD.<ref name="IBM_WA">{{citeCita web |url=http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/summary?doi=10.1.1.154.8668 |titletitolo=Write Amplification Analysis in Flash-Based Solid State Drives |authorautore=Hu, X.-Y. and E. Eleftheriou, R. Haas, I. Iliadis, R. Pletka |yearanno=2009 |publishereditore=[[IBM]] | id ={{citeseerx|10.1.1.154.8668}} |accessdateaccesso=2 giugno 2010-06-02}}</ref><ref name="K Smith">{{citeCita web |url=http://www.sandforce.com/userfiles/file/downloads/FMS2009_F2A_Smith.pdf |titletitolo=Benchmarking SSDs: The Devil is in the Preconditioning Details |authorautore=Smith, Kent |datedata=2009-08-17 agosto 2009 |publishereditore=SandForce |accessdateaccesso=2012-08-28 agosto 2012}}</ref>
 
I fattori che possono condizionare la proliferazione di scritture di un SSD sono di varia natura. Alcuni possono essere controllati durante l'utilizzo mentre altri sono intrinseci alla tecnologia di scrittura di questo tipo di dispositivi.
 
[[Intel]]<ref name="Lucchesi">{{citeCita web |url=http://www.silvertonconsulting.com/newsletterd/SSDf_drives.pdf |titletitolo=SSD Flash drives enter the enterprise |authorautore=Lucchesi, Ray |datedata=September 2008 |publishereditore=Silverton Consulting |accessdateaccesso=2010-06-18 giugno 2010}}</ref> e [[Western Digital|SiliconSystems]] (acquisita da [[Western Digital]] nel 2009)<ref name="Zsolt_Silicon_Systems">{{citeCita web|url=http://www.storagesearch.com/siliconsystems.html |titletitolo=Western Digital Solid State Storage - formerly SiliconSystems |authorautore=Kerekes, Zsolt |publishereditore=ACSL |accessdateaccesso=2010-06-19 giugno 2010}}</ref> usano il termine ''write amplification'' nella loro documentazione e nelle loro pubblicazioni già dal 2008. La ''write amplification'' è misurata tipicamente dal rapporto fra il numero di scritture realmente eseguite sulla flash e il numero di richieste di scrittura richieste dall'host. Senza algoritmi di compressione, la ''write amplification'' non può scendere sotto al valore di 1. Usando algoritmi di compressione, [[SandForce]] dichiara di raggiungere valori tipici di write amplification pari a 0.5,<ref name="Anand_WA">{{citeCita web |url=http://www.anandtech.com/show/2899 |titletitolo=OCZ's Vertex 2 Pro Preview: The Fastest MLC SSD We've Ever Tested |authorautore=Shimpi, Anand Lal |datedata=2009-12-31 |work=dicembre 2009 |publishereditore=AnandTech |accessdateaccesso=16 giugno 2011-06-16}}</ref> con picchi che possono scendere fino a 0.14 con il controller SF-2281.<ref>{{citeCita web | url = http://www.tomshardware.com/reviews/ssd-520-sandforce-review-benchmark,3124-11.html | title titolo= Intel SSD 520 Review: SandForce's Technology: Very Low Write Amplification |worksito=Tomshardware|datedata=6 Februaryfebbraio 2012 |firstnome= Andrew |lastcognome=Ku|accessdateaccesso=10 Februaryfebbraio 2012 }}</ref>
<!-- Parte da tradurre
== Funzionamento di base degli SSD ==