Egitto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 82.84.78.244 (discussione), riportata alla versione precedente di R5b43 |
||
Riga 491:
Il sistema politico egiziano è multi-partitico, ma con uno schieramento dominante di carattere indipendente, che fa capo al presidente al-Sisi.
[[Abd al-Fattah al-Sisi]], indipendente ed ex comandante in capo delle Forze armate, guida il paese ''de facto'' dal 3 luglio [[2013]] quando con
[[Ibrahim Mahlab]] ha assunto la carica di Primo ministro il 1º marzo [[2014]], in seguito alle dimissioni di [[Hazem al-Beblawi]], in carica dal [[2013]]. Oltre 50 anni dopo la rivoluzione dei [[Liberi Ufficiali]] (23 luglio [[1952]]), all'inizio di marzo 2014, immediatamente prima delle [[Elezioni presidenziali in Egitto del 2014|elezioni presidenziali]] che avrebbero sancito la vittoria di al-Sisi, l'allora governo ''ad interim'' annunciò a sorpresa la revisione della legge elettorale presidenziale. Tuttavia, la nuova legge rende estremamente difficili le candidature ed è stata da più parti accusata di favorire nettamente al-Sīsī. Peraltro, anche riguardo alle elezioni parlamentari del 2015 si levarono accuse di violenze pubbliche e private contro gli oppositori e di brogli a favore dei partiti di governo fedeli al ''raʾīs''. Circa il 47% dei 32 milioni di elettori registrati votò nel 2014.
Riga 524 ⟶ 526:
=== Situazione dei diritti umani ===
Nel rapporto della Freedom House relativo al 2010 l'Egitto, classificato in posizione 130, è considerato fra i paesi non liberi.<ref>[http://www.trentoattiva.it/2011/02/il-ruolo-della-rete-nelle-rivolte-in-tunisia-ed-egitto/ Il ruolo della Rete nelle rivolte in Tunisia ed Egitto | TrentoAttiva<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Come da informazioni dell'[[United States Agency for International Development|
== Economia ==
|