Nokia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Enrico singh (discussione), riportata alla versione precedente di Giuseppe Maltese |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 51:
Nel [[giugno]] [[2006]] Nokia e [[Siemens (azienda)|Siemens]] hanno annunciato la costituzione di una nuova società, la [[Nokia Siemens Networks]], in cui sono confluite le attività concernenti la produzione di apparecchiature e reti per le telecomunicazioni. La nuova realtà è controllata pariteticamente e ha sede nell'area di [[Helsinki]].
Il [[3 settembre]] [[2013]] viene annunciato ufficialmente un accordo dal valore di 5,44 miliardi di euro (7,17 miliardi di dollari), con il quale [[Microsoft]] si aggiudica la divisione Devices & Services di Nokia, i marchi [[Nokia Lumia|Lumia]], [[Nokia Asha|Asha]] e PureView, 8.500 brevetti permanenti, 30.000 brevetti in licenza per 10 anni e 32.000 dipendenti.<ref>[http://www.tgcom24.mediaset.it/economia/articoli/1115331/microsoft-acquista-i-cellulari-nokia.shtml Microsoft acquista i cellulari Nokia]</ref>
Il [[22 settembre]] [[2013]] vengono presentati, ad [[Abu Dhabi]], due [[phablet]] e il primo [[tablet]] marcato Nokia.
Il [[24 febbraio]] [[2014]] vengono presentati i primi cellulari Nokia con il sistema operativo [[Android]].
Riga 144:
'''SMARTPHONE'''
* '''
** X entry level con [[Android]]
** X2 sistema operativo [[Android]], 1 gb di ram e tasto "home"
Riga 155:
** [[Nokia Lumia 521]] ''In esclusiva per il mercato americano''
** [[Nokia Lumia 525]] '' In esclusiva per il mercato africano e asiatico ''
** [[
** [[Nokia Lumia 610]] il [[Windows Phone]] più economico. Dotato di [[Windows Phone 7.5]]
** [[Nokia Lumia 620]] il Lumia più colorato dispone di cover di vari colori intercambiabili. Monta [[Windows Phone 8]].
Riga 166:
** [[Nokia Lumia 720]] evoluzione del Lumia 710, dispone di fotocamera da 6,7 MP, di ricarica wireless e di eleganti cover intercambiabili
** [[Nokia Lumia 720|Nokia Lumia 730]] [[dual]] [[sim]] display da 4,7 pollici, fotocamera anteriore da 5 mpx e posteriore da 6,7. [[Windows Phone 8.1]].1. ''Non è venduto in Italia''
** [[
** [[Nokia Lumia 800]] dotato di [[Windows Phone 7.5]] e di un design innovativo.
** [[Nokia Lumia 810]] ''In esclusiva per il mercato americano.''
** [[Nokia Lumia 820]] erede del Lumia 800 da cui eredita la tecnologia AMOLED. Monta [[Windows Phone 8]].
** [[Nokia Lumia 822]] ''In esclusiva per il mercato americano.''
** [[
** [[Nokia Lumia 900]] evoluzione del Lumia 800, basato su [[Windows Phone 7.5]], con schermo AMOLED da 4,3 pollici.
** [[Nokia Lumia 920]] erede del Lumia 900. È il primo WP dotato di fotocamera con tecnologia PUREVIEW (ereditata dall'808) di 8,7 MP. È utilizzabile anche con i guanti. Dotato di [[Windows Phone 8]]. È Il primo smartphone a disporre di ricarica wireless.
|