Paperoga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 58:
=== L'evoluzione di Paperoga ===
Inizialmente viene chiamato con nomi tipo Lallà Paperolà.Al suo esordio Paperoga dimostra subito di essere un papero girovago, curioso e decisamente esplosivo. Il suo pallino del momento è lo [[yoga]] (ed è per questo che il traduttore, probabilmente [[Elisa Penna]], decise di chiamarlo Paperoga, contrazione di ''papero yoga'') e cerca in tutti i modi di inculcare questa disciplina al povero Paperino e all'incolpevole Malachia, che esordisce proprio con il dinamico papero di rosso vestito. La sua mania per la conoscenza e la manualistica lo avvicina, come detto, a Pico de Paperis, presente in questa sua prima uscita, tanto che nel finale, di fronte ad un Paperino contrariato, i due iniziano a parlare di [[cucina]] come se entrambi fossero due grandissimi esperti.
Paperoga avvisa il cugino del suo arrivo con una cartolina piena di francobolli annunciando che al manicomio lo ritengono completamente guarito. La cartolina preannunciatrice di un nuovo parente verrà utilizzata anche per Sgrizzo, e non è un caso, visto che nelle sue storie americane Paperoga è molto più simile a lui di quanto non lo sia in seguito: l'ingenuità è in realtà quasi una finta, per mascherare un certo piacere nell'applicare sul povero Paperino le proprie idee; del resto in alcune storie arriva quasi a fare concorrenza a Paperino per apparire dolce e creativo agli occhi di [[Paperina]]: in questo modo perde anche la sua originalità come personaggio, entrando a far parte della schiera degli insopportabili guastafeste di quel periodo Disney, da [[Cip e Ciop]] a l'[[orso Humphrey]].
| |||