Spock: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix {{nota disambigua}}
Riga 44:
|incipit = no
}}
{{citazione|Lunga vita e prosperità|Spock, ''[[Star Trek]]<ref>{{Cita web|url=http://www.washingtonpost.com/blogs/style-blog/wp/2015/02/27/leonard-nimoys-final-public-words-live-long-and-prosper/|titolo=Leonard Nimoy’s final public words: ‘Live long and prosper’|autore=J. Freedom du Lac|data=27 febbraio 2015|sito=[[The Washington Post]]|accesso=27 febbraio 2015}}</ref>|Live long and prosper|lingua=en}}
Il Signor '''Spock''' (''Mr. Spock''; [[Lingua inglese|inglese britannico]]: {{IPA|/spɒk/}}, [[Inglese americano|americano]]: {{IPA|/spɑk/}}<ref>[http://oald8.oxfordlearnersdictionaries.com/dictionary/mr-spock Oxford Advanced Learner's Dictionary ‒ Mr Spock]</ref><ref>Nell'edizione italiana della serie classica, la pronuncia statunitense viene adattata in {{IPA|/spak/}}.</ref>) è un personaggio della [[serie televisiva]] ''[[Star Trek (serie televisiva)|Star Trek]]'' ([[1966]]-[[1969]]), interpretato da [[Leonard Nimoy]] nella serie televisiva e nei film; nell'[[Star Trek (film 2009)|undicesima pellicola]] del 2009 la versione giovane del personaggio è interpretata da [[Zachary Quinto]]. Il [[Vulcaniani|vulcaniano]] dalle orecchie a punta (che in realtà è per metà [[Homo sapiens sapiens|umano]]) è uno dei più famosi personaggi della [[fantascienza]] e della [[televisione]]. Il vero nome vulcaniano di Spock, mai reso noto durante la serie, sarebbe impronunciabile per gli umani.
 
== Origine del personaggio ==
{{citazione|Lunga vita e prosperità|Spock, ''[[Star Trek]]<ref>{{Cita web|url=http://www.washingtonpost.com/blogs/style-blog/wp/2015/02/27/leonard-nimoys-final-public-words-live-long-and-prosper/|titolo=Leonard Nimoy’s final public words: ‘Live long and prosper’|autore=J. Freedom du Lac|data=27 febbraio 2015|sito=[[The Washington Post]]|accesso=27 febbraio 2015}}</ref>|Live long and prosper|lingua=en}}
Il personaggio di Spock era presente fin dall'inizio nella produzione della [[Star Trek (serie televisiva)|serie classica di Star Trek]] secondo le intenzioni del produttore della serie, [[Gene Roddenberry]], che riteneva che un essere alieno all'interno dell'equipaggio dell'astronave ''Enterprise'' avrebbe contribuito a rendere il senso del lontano futuro che egli intendeva fornire agli spettatori. La produzione della serie invece, dopo il fallimento del primo [[episodio pilota]] (''[[Lo zoo di Talos]]''), desiderava cancellare il personaggio con le orecchie a punta. Spock fu tuttavia difeso da Roddenberry, tanto da comparire anche nel secondo pilot (''Where no man has gone before'') accanto al nuovo capitano [[James T. Kirk]] ([[William Shatner]]) e nel resto della serie. L'attore Leonard Nimoy sviluppò gradatamente delle caratteristiche psicologiche distintive per il personaggio, che divenne ben presto molto popolare. L'evoluzione del personaggio è continuata con la serie di film basati sui personaggi della serie classica di ''Star Trek''.