Giacomo Rospigliosi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo titolo sezione in cima a navbox (v. discussione)
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Overlinking su giorni e mesi dell'anno; modifiche estetiche
Riga 55:
Studiò a [[Salamanca]] presso i [[Compagnia di Gesù|gesuiti]] conseguendo nel 1649 la laurea ''[[in utroque jure]]''.
 
Venne a Roma nel 1643 per tornare poi in Spagna al seguito dello zio, cardinale Giulio Rospigliosi, nunzio nel regno iberico. Eseguì alcune missioni diplomatiche speciali a [[Parigi]] e nelle [[Fiandre]]. Divenne [[Supremo tribunale della Segnatura apostolica|Prefetto del Tribunale della Segnatura apostolica]] nel dicembre del 1667.
 
Nel [[concistoro]] del [[12 dicembre]] [[1667]] [[papa Clemente IX]] gli conferì la porpora cardinalizia assegnandogli il [[titolo cardinalizio|titolo]] di [[San Sisto (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero di San Sisto]], che terrà fino al 1672, quando opterà per il titolo dei [[Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio)|Santi Giovanni e Paolo]]. Nel 1667 divenne anche [[Basilica di Santa Maria Maggiore|Arciprete della Basilica liberiana]], carica che terrà fino alla morte.
 
Fu governatore delle città di [[Fermo]], [[Tivoli]] e del territorio di [[Capranica]]. Dal 1668 al 1680 fu cardinale legato ad [[Avignone]]. Nel 1680 divenne [[Elenco dei Camerlenghi del Collegio Cardinalizio|Camerlengo del Sacro Collegio]].