Mathcore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho cambiato alcune inesattezze ed ho aggiunto alcuni dettagli.
m Annullate le modifiche di 94.34.176.133 (discussione), riportata alla versione precedente di Zack Tartufo
Riga 12:
}}
 
Il '''mathcore''' è un genere di musica che fonde insieme hardcore punk, mathrock e noiserock. Viene spesso considerato come un sottogenere del metalcore<ref>{{cita web|url=http://wildammo.com/2010/10/14/10-wild-bizarre-and-obscure-music-genres/|editore=Wildammo.com|titolo=10 Wild, Bizarre and Obscure Music Genres|data=14 ottobre 2010|accesso=31 marzo 2014}}</ref>.
Il '''mathcore''' è un genere di musica che nasce da alcune band hardcore di fine anni novanta che univano all'impatto dell'hardcore punk più potente elementi presi direttamente dal noise rock e dal mathrock.
 
Il mathcore va a ripescare le sonorità di band come Shellac, Don Caballero, The Jesus Lizard e le unisce alla potenza e alla velocità dell'hardcore, per questo, a volte, si fa riferimento a questo genere anche chiamandolo Noisecore.
Viene spesso considerato come un sottogenere del metalcore.
 
I gruppi mathcore sono ricchi di influenze tra le quali jazz, experimental rock, metal, elettronica e, per questo, band come The Dillinger Escape Plan, negli ultimi anni, sono state sicuramente tra le mathcore band a sperimentare di più nuove sonorità e a ricevere il maggior numero di consensi, nonsi sono all'interno dell'hardcore, maimposte nel rock in generale, imponendosi come una delle bandpanorama rock piùoltre originaliche degliin ultimiquello annihardcore.
 
Band molto famose e influenti, sono sicuramente Botch, Converge e The Dillinger Escape Plan.
 
PiùRecentemente tardiè nascerànata una variante didel questomathcore, molto più easy generelistening, che fonde il mathcore originale con il metalcore più canonico e recente: è questo il caso di band come Architects, Norma Jean e The Chariot.
Altre band da citare sono i Protest The Hero (che però hanno evidenti influenze progressive metal), Into The Moat, Ion Dissonance e The Tony Danza Tapdance Extravaganza.
 
Più tardi nascerà una variante di questo genere, che fonde il mathcore originale con il metalcore più canonico e recente: è questo il caso di band come Architects, Norma Jean e The Chariot.
 
Queste band, nell'ultimo periodo, hanno cambiato coordinate stilistiche.
 
Nel caso degli Architects abbiamo un abbandono della componente math negli ultimi dischi.
 
i Norma Jean hanno mantenuto la componente math accentuando di più la parte metalcore ma, in un certo senso, evolvendo la stessa, inserendo riff dal sapore sludge e creando un suono molto personale.
 
I The Chariot, nell'ultimo album, hanno imboccato strade più sperimentali e originali.
 
==Note==