Gera d'Adda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
Quest'ultimo confine non è tuttavia definibile in modo certo, tanto che nella storia sono stati identificati come comuni della Gera d'Adda anche altri territori posti poco più a sud. Ciò è dovuto al fatto che questa zona non si configura come entità geografica basata su confini naturali dato che, nella fascia di Lombardia compresa tra Bergamo, Lodi e Cremona, il territorio non è interrotto da alcun fiume o rilievo. Piuttosto il confine è da cercare nell'origine morfologica di questa zona che presenta numerosi fontanili e rappresenta all'incirca la zona superiore dell'antico [[lago Gerundo]].
 
La Gera d'Adda comprende infine anche una piccola porzione del comune di [[Cassano d'Adda]], appartenente alla [[provincia di Milano]]. Questo lembo di terra è, geograficamentenella geografia politica, bergamasco, e quindidi fatto parte della Gera d'Adda, dato che si trova sulla sinistra orografica del fiume Adda tra i comuni di Fara Gera d'Adda, Treviglio, Casirate d'Adda e Rivolta d'Adda.
 
== Geologia ==