Machala: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Riga 55:
Alcuni esploratori spagnoli nel [[1537]], secondo Torres de Mendoza, scoprirono il villaggio del popolo dei ''Machalas'', nei pressi dell'attuale città, che tuttavia, a differenza delle altre maggiori città ecuadoriane, non fu di fondazione spagnola.
 
Nel [[1758]], le terre furono consegnate ai Machalas per farsi il loro proprio villaggio, dove attualmente si trova il quartiere ''San Jacinto''. Nel [[1783]] il vicerèviceré della [[Audiencia Reale di Quito]] Antonio Caballero y Góndora, visto lo sviluppo della cittadina, creò provisoriamente la ''Tenencia de Machala''.
 
Nel 1820 Machala aderì alla causa indipendentista di Guayaquil contro gli spagnoli, al punt di farsi rappresetare con una stella nella prima bandiera della [[Provincia Libera di Guayaquil]]. Machala abbracciò poco più tardi anche la causa independentista dell'Ecuador e al passaggio del [[Mariscal Sucre]] per la città alcuni abitanti si aggregarono alle sue truppe, che nel maggio del 1824 sconfiggeranno definitivamente gli spagnoli a [[Quito]], nella [[battaglia di Pichincha]]<ref>{{cita web|url=https://ciudadmachala.wordpress.com/2007/06/26/cantonizacion-de-machala/|titolo=Cantonización de Machala|titolo=Cantonización de Machala|editore=ciudadmachala.wordpress.com, dal ''Suplemento de Diario Nacional''|data=2007|lingua=es}}</ref>. Il 25 giugno 1824 Machala divenne [[Cantoni dell'Ecuador|cantone]] dell'allora [[Dipartimento di Guayaquil]], divenuto al quel punto parte della [[Grande Colombia]].