Autonomia scolastica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ElpJo84 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 3:
 
== Cenni storici ==
Venne introdotta con la [[riforma Berlinguer]] del 1996, con decorrenza dall'[[anno scolastico]] 2000/2001. Trova origine nell'art. 21 della legge 15 marzo 1997, n, 59, dove viene definita l'articolazione dell'attività didattica e si introduce il principio sulla flessibilità oraria dei docenti.
 
Dall'entrata in vigore della legge e del successivo regolamento (D.P.R. n. 275/1999) le singole istituzioni scolastiche, nel rispetto della libertà d'insegnamento e del pluralismo culturale, progetteranno e realizzeranno gli interventi di educazione, formazione ed istruzione adeguandoli a diversi contesti e in coerenza con le finalità del sistema d'istruzione nazionale.
Riga 40:
 
==Collegamenti esterni==
* [{{cita web|http://www.pubblica.istruzione.it/ |Ministero dell'Istruzione]}}
 
{{Istruzione in Italia}}