L'uomo senza qualità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 125:
 
=== I 10 caratteri e la Kakania ===
Nel romanzo l'[[Impero austro-ungarico]] governato dagli [[asburgo]] viene con affettuosa ironia definito come "Kakania", la terra dove ogni attività statale, ogni documento, ogni proclama era sempre "Imperialimperial-Regioregio" ("[[k.u.k.|kaiserlich-Königlichköniglich]]" e dunque Kk-Kk, che in tedesco appunto si legge Kaka-Kaka). Molto più di una semplice nazione diviene per Musil quel perduto impero che specie nei suoi ultimi giorni si trasforma in categoria dello Spirito, in simbolo dell'Occidente, della sua Storia e forse in un profeta.
 
Se dunque una Nazione è Spirito e se lo Spirito agisce (non nella realtà ma sulla persona), occorre descrivere i legami che tale manifestazione spirituale intreccia coi suoi abitanti. Musil definisce per ogni individuo nove caratteri impressionabili e modificabili dall'ambiente circostante: sono ruscelli che riempiono, ognuno col proprio contributo, quella conca che è la persona ("carattere professionale, nazionale, statale, di classe, geografico, sessuale, conscio, inconscio e, forse, anche privato").