Formati di videoregistrazione minori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 19:
Il formato '''VK''' fu sviluppato alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]]. Progettato per l'uso portatile, usava [[videocassetta|videocassette]] con nastro da 1/2 pollice, molto simile a quelle del [[Betamax]], con una durata della registrazione di 30 minuti. Ereditate dal sistema da 1/4 pollice, rimangono il monitor distaccabile e il modulatore RF. I modelli VTS-300 e VT-350 erano in bianco e nero, mentre un modello a colori fu messo in vendita come VT-400.
Nonostante le buone caratteristiche tecniche, il formato VK non diede buoni risultati commerciali. Il limite della registrazione di 30 minuti, a quanto pare, è sempre un limite per gran parte dei formati rivolti a un'utenza domestica.
 
==Gli standard EIAJ==
Riga 32:
 
==Collegamenti esterni==
*[{{cita web|http://www.labguysworld.com/Akai_VT-100.htm |Fotografia di un Akai VT-100]}}
*[{{cita web|http://www.labguysworld.com/Akai_VTS-110_Ops.htm |Akai VTS-110]}}
*[{{cita web|http://www.labguysworld.com/Akai_VT-120_Adv.htm |Akai VTS-120]}}
*[{{cita web|http://www.labguysworld.com/Akai_VT-300.htm |Akai VTS-300]}}
*[{{cita web|http://www.totalrewind.org/portable/Q_VT300_main.htm |Akai VTS-300]}}
*[{{cita web|http://www.labguysworld.com/Akai_VT-350.htm |Akai VT-350]}}
*[{{cita web|http://www.labguysworld.com/Format_EIAJ-1.htm |Informazioni e specifiche del formato EIAJ-1]}}
 
{{Videoregistrazione}}