Urbe (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 71140811 di 82.215.191.186 (discussione) |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 50:
}}
'''Urbe''' (''Ürbe'' in [[lingua ligure|ligure]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref>)<ref>Inerentemente all'origine del toponimo ''Urbe'' cfr. Francesco Perono Cacciafoco, ''Ancient Names Origins. Water Roots and Place-Names in the Prehistoric Ligurian Context'', in «Review of Historical Geography and Toponomastics», VIII 15-16 (2013), pp. 7-25, link [http://www.geografie.uvt.ro/old/en/research/publications/rhgt/rhgt2013vol08no1516.htm articolo].</ref> è un [[comune sparso]] [[comune italiano|italiano]] di 772 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Savona]] in [[Liguria]]. La sede comunale è situata nella [[frazione geografica|frazione]] di [[Martina d'Olba]], quest'ultima già comune autonomo e in seguito unito a San Pietro d'Olba nel [[1929]] nel neo costituito Comune di Urbe.
== Geografia fisica ==
Riga 205:
File:Urbe 019.jpg|La cappelletta dei Roncazzi
</gallery>
== Bibliografia ==
- Francesco Perono Cacciafoco, ''Ancient Names Origins. Water Roots and Place-Names in the Prehistoric Ligurian Context'', in «Review of Historical Geography and Toponomastics», VIII 15-16 (2013), pp. 7-25, link [http://www.geografie.uvt.ro/old/en/research/publications/rhgt/rhgt2013vol08no1516.htm articolo].
== Note ==
| |||