Forlì: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 91:
Nel dopoguerra la città si è stabilizzata nelle sue attività tradizionali legate al settore agricolo e artigianale, sviluppando una dinamica realtà di piccole imprese artigianali o cooperative.
Forlì fu anche teatro di un omicidio targato [[Brigate Rosse]] del [[Partito comunista]] combattente. Il 16 aprile 1988 (a dieci anni dall'assassinio di Aldo Moro, e proprio pochi giorni dopo la nascita del nuovo governo presieduto da De Mita, che Ruffilli aveva contribuito a creare), assassinarono il senatore [[Roberto Ruffilli]] nella sua casa di Corso Diaz, nel rione Ravaldino.
vedi anche Storia di Forli/ [[Fabio Lombardi]]. - Cesena : Il ponte vecchio, [1996]
| |||