Homarus gammarus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: inserimento template categorie qualità; modifiche estetiche
Riga 55:
L’'''astice europeo''' ('''''Homarus gammarus''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Linneo|Linnaeus]]</span>, [[1758]]), conosciuto anche come '''lupicante''', è un [[Crustacea|crostaceo]] [[Decapoda|decapodo]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Nephropidae]].
 
== Descrizione ==
[[ImageFile:Astice.jpg|thumb|left]]
È molto simile all'astice americano (''[[Homarus americanus]]'').
 
Riga 63:
Al contrario di quanto spesso si crede, l'astice non è strettamente imparentato con l'[[Palinurus elephas|aragosta]], che appartiene a un altro genere e anche a una famiglia diversa, quella dei [[Palinuridae|Palinuridi]]; tassonomicamente la distanza tra le due specie è simile a quella che c'è, per esempio, tra il cane e il gatto.
 
== Distribuzione ==
L'astice è presente nelle zone orientali dell'[[Oceano Atlantico]], dalla [[Norvegia]] nord-occidentale fino alle [[Azzorre]] e al [[Marocco]]. Si trova anche nel [[Mar Mediterraneo]] a ovest di [[Creta]] e a nord-ovest del [[Mar Nero]], ma non nel [[Mar Baltico]]. Questo crostaceo vive attaccato alle rocce sottomarine, raramente sotto i 50 m, ma fino a un massimo di 150.
 
== Pesca ==
{{cn|Meno pescato di quello americano, il sapore dell'astice europeo è ritenuto migliore. La maggior parte della pesca viene effettuata nel suo habitat naturale, spesso usando le apposite [[Nassa (pesca)|nasse]] per crostacei e usando come esca del solo pesce, come ad esempio pezzi di [[polpo]] o di [[seppia]]. I tentativi di creare allevamenti di questo crostaceo non sono andati a buon fine a causa delle sue aggressive abitudini territoriali.
 
La FAO stima che annualmente siano pescate oltre 2.000 tonnellate (negli [[Anni 1980|anni ottanta]]). In maggio 2007, il prezzo dell'astice nord atlantico si aggirava fra 30€ al chilo (dal pescatore) e 65 € (nel negozio).}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Homarus gammarus}}
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Trainito, Egidio|titolo=Atlante di flora e fauna del Mediterraneo|città=Milano|editore=Il Castello|anno=2005|isbn=88-8039-395-2}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ITIS|97315|{{PAGENAME}}|11/05/2008}}
 
{{Portale|artropodi|mare}}
Riga 85:
[[Categoria:Pesci e derivati]]
 
{{Linkcategorie VdQ|enqualità}}