Concilio di Mâcon (585): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: Il '''concilio di Mâcon''' riunì il clero vescovile gallico su convocazione del re franco Gontrano. Si tenne nell'anno 585 sotto la presidenz... |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
*I. Esortazione al riposo domenicale, che all'epoca il popolo cristiano aveva la temeraria abitudine di non osservare. Si prevedevano sanzioni contro i trasgressori, commisurate alla classe sociale : colpi di bastone per un contadino o uno schiavo ; un avvocato che aveva intentato una causa di Domenica, la perdeva; un monaco sarebbe stato allontatano dai confratelli per sei mesi.
*II. I padri conciliari raccomandavano la celebrazione della [[Settimana santa]], che comportava la partecipazione agli inni ed ai « sacrifici » e l'astensione dal lavoro servile per sei giorni.
*III. I [[battesimo|battesimi]] dovevano essere celebrati tutti nella [[domenica di Pasqua]] (con l'eccezione dei neonati in pericolo di vita)
*IV. Tutti i fedeli, uomini e donne, devono portare all'altare un'offerta di pane e vino ;
*V. Coloro che non pagano le decime ecclesiastiche verranno [[scomunica]]ti ;
|