Concilio di Mâcon (585): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m spazio indivisibile |
||
Riga 5:
Al Concilio furono promulgato venti [[Diritto canonico|canoni]], che possono essere riassunti come segue:
*I. Esortazione al riposo domenicale, che all'epoca il popolo cristiano aveva la temeraria abitudine di non osservare. Si prevedevano sanzioni contro i trasgressori, commisurate alla classe sociale
*II. I padri conciliari raccomandavano la celebrazione della [[Settimana santa]], che comportava la partecipazione agli inni ed ai «
*III. I [[battesimo|battesimi]] dovevano essere celebrati tutti nella [[domenica di Pasqua]] (con l'eccezione dei neonati in pericolo di vita)
*IV. Tutti i fedeli, uomini e donne, devono portare all'altare un'offerta di pane e vino
*V. Coloro che non pagano le decime ecclesiastiche verranno [[scomunica]]ti
*VI. Nessun prelato che si sia intossicato con cibi alterati o sia ubriaco può toccare l'ostia né può celebrare la Messa
*VII. Gli ex schiavi (i
*VIII. Se qualcuno si rifugia in una chiesa per sfuggire al potere secolare <ref>Si intende quello che noi oggi chiamiamo «
*IX. Un potente che ha motivi di accusa contro un vescovo non può farsi giustizia da solo ma deve deferire l'accusato al vescovo metropolita.
*X. Colui il quale ha un risentimento nei confronti di una persona sottoposta al vescovo lo deve portare davanti al vescovo, ed è il vescovo che decide sul caso.
|