Pisa Sporting Club: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo come da modello |
|||
Riga 73:
== Storia ==
{{D|Storia dell'Associazione Calcio Pisa 1909|commento=L'attuale voce risulta essere superiore ai 125 kB, oltre il quale la divisione è senz'altro opportuna.}}
=== La nascita del Pisa Sporting Club: le origini e la finalissima ===
Il calcio a Pisa comparve per la prima volta nell'inverno del [[1908]], sul prato della piazza di [[San Paolo a Ripa d'Arno]], dove alcuni ragazzi cominciarono a dar calci a una palla di stracci, tra due porte create con giacche e cappotti.<ref>{{cita|100Pisa| Impararono i primi rudimenti sul gioco leggendo la Stampa sportiva di Torino alla palestra "Forza e Coraggio" frequentata da quegli stessi ragazzi.'''100 Pisa p. 10-11'''}}</ref> Quegli stessi ragazzi fondarono poco dopo la ''Società Sportiva Etruria'', avente per divise alcune camicie biancorosse in onore dei colori del gonfalone cittadino, e iniziarono a usare come campo di gioco il prato del [[Duomo di Pisa|Duomo]] e la Piazza d'Arme. La prima partita "ufficiale" avvenne proprio in quell'anno contro una compagine [[livornese]], la ''Libertas'': nel campo labronico di Piazza Orlando i padroni di casa si imposero per 5-0.<ref>{{cita|Vasarelli|p. 7-13}}</ref>
Riga 456 ⟶ 457:
<div style="float:left; font-size:100%; width:50%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Acpisastemma.png|border=1px|col1=dodgerblue|col2=white|col3=black|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
;Area direttiva
* {{Bandiera|ITA}} Carlo Battini - Presidente
Riga 471:
* {{Bandiera|ITA}} Itania Ricci - Responsabile magazzino-materiali
* {{Bandiera|ITA}} Claudio del Guerra - Magazziniere
;Settore giovanile
* {{Bandiera|ITA}} [[Christian Amoroso]] - Allenatore Berretti
Riga 480 ⟶ 479:
* {{Bandiera|ITA}} Virgilio Di Legge - Medico Berretti
* {{Bandiera|ITA}} Roberto Marconcini - Preparatore dei portieri Berretti
}}
</div>
Riga 499 ⟶ 497:
* 2006-2009 [[Joma]]
* 2009-2013 [[Erreà]]
* 2013-
}}
</div>
Riga 520 ⟶ 518:
* 2012-2013 Transitaly
* 2013-2014 Consorzio Gruppo Greco/Edilcentro/Biancoforno
* 2014-
}}
</div>
Riga 527 ⟶ 525:
[[File:Tardelli-2-150x150.jpg|thumb|right|Un giovanissimo [[Marco Tardelli]] con la maglia del Pisa]]
===
Il settore giovanile nerazzurro ha ottenuto il suo fin'ora unico titolo Nazionale vincendo nel [[1972]] il campionato nazionale Dante Berretti riservato alle squadre di serie [[serie C]]. Durante gli anni ha partecipato 4 volte al [[torneo di Viareggio]]: 3 sotto la gestione [[Romeo Anconetani|Anconetani]] e 1 sotto la gestione Covarelli nel [[2008]], tutte terminate con l'eliminazione al primo turno. A causa del doppio fallimento in meno di un ventennio è stato rifondato più volte nel corso degli anni. Tra i prodotti del settore giovanile nerazzurro tra gli altri vi furono: [[Marco Tardelli]], lanciato in prima squadra nel campionato di [[Serie C 1972-1973]] e ribattezzato in quel periodo dai veterani col nomignolo di ''"Puce"'',<ref>{{cita web|url=http://www.ilpisasiamonoi.it/lurlo-di-puce/|editore=ilpisasiamonoi.it|titolo=L’Urlo di Puce}}</ref> futuro Campione del Mondo con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] a [[Campionato mondiale di calcio 1982|Spagna '82]] e vincitore con la [[Juventus]] della [[Coppa dei Campioni 1984-1985]], e di 5 [[Campionato italiano di calcio|Campionati di serie A]]; [[Gionatha Spinesi]], lanciato in prima squadra nel [[Campionato Nazionale Dilettanti 1995-1996]], [[Marcatori dei campionati italiani di calcio|capocannoniere]] con l'[[Arezzo Calcio]] del Campionato di [[Serie B 2004-2005]] e autore di 33 reti in [[Serie A]] con [[Bari Calcio|Bari]] e [[Catania Calcio|Catania]].
Riga 751 ⟶ 749:
== Statistiche e record ==
{{D|Statistiche e record dell'Associazione Calcio Pisa 1909|commento=L'attuale voce risulta essere superiore ai 125 kB, inoltre il grande contenuto di questa sezione potrebbe senz'altro formare una pagina a se.}}
=== Partecipazione ai campionati ===
;Campionati nazionali
Riga 806 ⟶ 805:
| '''Eccellenza''' || '''1''' || colspan=2 | [[Eccellenza Toscana 1994-1995|1994-1995]]
|}
=== Partecipazione alle coppe ===
Riga 969 ⟶ 967:
== Tifoseria ==
=== Storia ===
[[File:MILAN-PISA 1983-84.jpg|thumb|left|250px|I {{formatnum:10000}} tifosi pisani che, nel 1984, raggiunsero lo [[Stadio Giuseppe Meazza]] di Milano per la decisiva partita-salvezza di fine campionato.]]
La curva Nord "Maurizio Alberti", intitolata a un tifoso pisano entrato in coma a causa di un arresto cardiaco durante una trasferta a [[La Spezia]] e morto due settimane dopo, l'8 febbraio 1999,<ref>{{cita web|url=http://www.paginaq.it/2014/02/08/15-anni-fa-moriva-maurizio-alberti-mau/|titolo=15 anni fa moriva Maurizio Alberti, Mau|editore=paginaq.it}}</ref> ospita i gruppi [[ultras]] più importanti: gli "Svitati", i "Wanderers", gli "Sconvolts", i "Rangers" e i "Kapovolti", oltre ai gruppi della periferia tra i quali "Pontasserchio", "Sant'Anna" e "Poimabriai".
Riga 977 ⟶ 975:
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{Vedi anche|Derby calcistici in Toscana}}
La tifoseria organizzata ha rapporti di gemellaggio con la tifoseria del [[Football Club Esperia Viareggio|Viareggio]], risalente agli anni 80, ha varie radici tra cui la vicinanza delle due città, le rivalità in comune e anche per il fatto che molti viareggini seguivano con simpatia il Pisa in quegli anni.<ref>{{cita news|editore=tuttopisa.it|data=2 maggio 2014|titolo=La prossima tifoseria avversaria: il Viareggio|url=http://m.tuttopisa.it/l-avversario/la-prossima-tifoseria-avversaria-il-viareggio-8122}}</ref> La curva pisana è anche gemellata con gli austriaci dello [[Sportklub Sturm Graz|Sturm Graz]], i tedeschi del [[Karlsruher Sport-Club Mühlburg-Phönix|Karlsruher]]<ref name="g"></ref> e con la tifoseria della squadra svizzera di [[Hockey su ghiaccio]] dell'[[HC Ambrì-Piotta|Ambrì Piotta]]<ref name="g">{{cita web|url=http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2014/03/20/news/calcio_la_tifoseria_degli_ultras-81427305/|titolo=La tifoseria degli ultras|editore=inchieste.repubblica.it/}}</ref>. Vi furono anche due forti gemellaggi con le tifoserie organizzate di [[Carrarese]] e [[Reggiana]], entrambi molto longevi ma sciolti per divergenze riguardanti le norme anti-violenza instaurate dopo la morte dell'ispettore [[Filippo Raciti]] il 2 febbraio [[2007]]<ref>{{cita web|url=http://www.sportpeople.net/a-senso-unico-pisa-carrarese-lega-pro/|editore=Sportpeaple.com|titolo=A senso unico: Pisa Carrarese.}}</ref><ref>{{cita web|url=http://m.tuttopisa.it/l-avversario/la-prossima-tifoseria-avversaria-la-reggiana-10459|editore=tuttopisa.it|data=18 ottobre 2014|titolo=La prossima tifoseria avversaria: La Reggiana}}</ref>. Il gemellaggio con la Reggiana ebbe inizio all'ultima giornata del campionato di [[Serie B]] [[Serie B 1981-1982|1981-1982]], quando un pareggio per 0-0 permise ai nerazzurri di essere promossi in [[Serie A]] e ai granata di mantenere la [[Serie B|cadetteria]].<ref>{{cita web|url=http://m.tuttopisa.it/amarcord/le-gare-storiche-dei-nerazzurri-pisa-reggiana-1981-82-11442|editore=tuttopisa.it|data=21 novembre 2014|autore=Nicolò Gambassi|titolo=Le gare storiche dei narazzurri}}</ref> Altro gemellaggio longevo fu quello con il [[Genoa]] terminato nel [[2004]] dopo una partita tra i rossoblu e il Livorno,<ref>{{cita web|url=http://www.tifonet.it/notizie/pisa-genoa-rottura-del-gemellaggio-10164|titolo=PISA - GENOA: ROTTURA DEL GEMELLAGGIO|editore=Tifonet.it}}</ref>stesso discorso con gli [[ultras]] del [[Cosenza Calcio|Cosenza]] con i quali intorno agli anni [[2000]] si interruppe il rapporto di gemellaggio fra le due tifoserie.<ref>{{cita web|url=http://offsidepisa.com/news/4308-pisa-cosenza-bergamini-precedenti-san-vito.pdf|editore=Offsidepisa.it|titolo= Il Pisa recupera pedine importanti per Cosenza|data=24 settembre 2010}}</ref>
[[File:PISA-FIORENTINA 1993-94.jpg|thumb|La curva "Nord" nel 1994, durante un derby toscano con la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]].]]
Un capitolo a parte merita la rivalità tra [[Pisa]] e [[Livorno]]: le radici di questa rivalità risalgono addirittura al [[1284]], quando la flotta pisana fu sconfitta da quella genovese a largo di Livorno, all'epoca porto pisano, fra gli scogli delle [[Battaglia della Meloria|melorie]] sancendo l'inizio della fine della [[Repubblica Marinara]].<ref name="PL">{{cita web|url=http://www.radici-press.net/eterne-rivali/|editore=radici-press.net|titolo=Eterne rivali}}</ref> Nemmeno un secolo dopo il porto livornese diventò, da piccolo scalo sottomesso, uno dei principali porti della [[Toscana]]. Arrivando ai giorni nostri questa rivalità non si è mai acuita: girando per il mondo non è raro vedere scritte di scherno tra le due opposte fazioni nei luoghi più disparati.<ref name="PL"></ref>Tra le due tifoserie nel corso degli anni non sono mancati scontri violenti, come nel [[1999]]<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/settembre/27/Pisa_Livorno_derby_follia_ga_0_9909276328.shtml|editore=Gazzetta.it|data=27 settembre 1999|titolo=Pisa Livorno, derby follia}}</ref> o come nel [[2001]],<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/online/campionato/pisalivo/pisalivo/pisalivo.html|editore=Repubblica.it|data=25 marzo 2001|titolo=Ancora violenza sul calcio Pisa-Livorno sospesa}}</ref>. Anche [[Romeo Anconetani]], che durante la sua presidenza espresse chiaramente l'idea di unire le due città sotto un'unica squadra chiamata ''Pisorno'', si dovette ricredere vedendo le proteste che scaturirono dalle due città.<ref>{{cita web|url=http://www.pisanellastoria.it/index.php?option=com_content&view=article&id=231&Itemid=114|editore=Pisanellastoria.it|titolo=Speciale Romeo Anconetani}}</ref>Nel [[2012]] l'allora presidente del consiglio [[Mario Monti]] propose l'accorpamento di varie province italiane e tra queste vi erano proprio Pisa e Livorno, pure in questo caso ne scaturì un pandemonio di proteste e sfottò nelle due città.<ref>{{cita web|editore=Panorama.it|titolo=Provincia unica? E' guerra tra Pisa e Livorno|url=http://archivio.panorama.it/news/cronaca/napoleone-docet-pisa-sotto-livorno-e-scoppia-la-bufera-sul-web}}</ref>
|