Michele Robecchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: +portale
m Fix link usando Preferenze | Accessori | Altro | Rivelatore di disambigue
Riga 17:
Nel marzo del [[1944]], approfittando di una catena di scioperi che colpirono tutte le fabbriche italiane, scattò la repressione tedesca, che portò all'arresto, alla detenzione, e in certi casi alla deportazione di molti operai considerati ribelli. Robecchi riuscì inizialmente a fuggire e, abbandonata la Breda, continuò la sua opera di resistenza fino a quando non venne arrestato a [[Monza]] nell'autunno dello stesso anno.
 
Inizialmente incarcerato a [[Carcere di San Vittore|San Vittore]] a [[Milano]], venne successivamente trasferito a [[Bolzano]], per poi essere deportato in un campo di concentramento a [[Campo di concentramento di Dachau|Dachau]] in Germania, dove terminò i suoi giorni.
 
A Michele Robecchi è dedicata la Sezione dell'[[ANPI]] (Associazione Nazionale Partigiani Italiani) di Muggiò.