Flavio Busonera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Bio |Nome = Flavio |Cognome = Busonera |Sesso = M |LuogoNascita = Oristano |GiornoMeseNascita = 28 luglio |AnnoNascita = 1894 |LuogoMorte = Padova |GiornoMeseMorte =... |
|||
Riga 19:
Con l'[[arresto di Mussolini]] e l'[[armistizio di Cassibile]], riprese con forza le attività antifasciste: dopo aver fondato la sezione cavarzerana del PCI, aderì alla [[Resistenza italiana|Resistenza]] e organizzò il recupero degli armamenti abbandonati dai militari sbandati. Protesse, inoltre, i soldati [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleati]] ricercati dai nazifascisti e mise in piedi dei gruppi di [[partigiani]], che assisteva nelle cure mediche.
Cadde prigioniero alla fine del giugno [[1944]], dopo aver curato due membri delle [[Brigate Nere]] che si spacciavano per partigiani, e venne rinchiuso nel [[Chiesa dei Paolotti|carcere dei Paolotti]] a [[Padova]].
Fu impiccato con altri due prigionieri (altri sette, nel frattempo, venivano fucilati a [[Chiesanuova (Padova)|Chiesanuova]]) in via Santa Lucia, sul luogo dove era stato ritrovato ucciso [[Bartolomeo Fronteddu]], un comandante fascista. Emerse più tardi che del delitto non erano responsabili i partigiani, ma era opera di un "camerata" mosso da motivi passionali.
| |||