Cacciatorpediniere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix redirect |
|||
Riga 13:
Un altro problema era che mentre la torpediniera aveva un raggio operativo limitato e perciò era economica e facile da produrre, il cacciatorpediniere avrebbe dovuto operare da schermo per la flotta e perciò doveva possedere un raggio operativo pari a quello delle [[corazzata|corazzate]]. Pertanto spesso era di dimensioni molto maggiori delle navi che era destinato a contrastare.
Il primo progetto effettivo di cacciatorpediniere con raggio di autonomia e velocità sufficiente a stare alle pari delle corazzate fu la classe [[Classe di cacciatorpediniere Havock |''Havock'']] di cui furono varate due navi nel [[1893]], appartenenti alla [[Royal Navy]]. Gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] commissionarono il loro primo cacciatorpediniere, [[USS Bainbridge (DD-1)|USS ''Bainbridge'']], cacciatorpediniere No. 1, nel [[1902]].
Successivamente il cacciatorpediniere assunse il ruolo della più piccola torpediniera, effettuando attacchi con torpedini contro flotte, come il devastante attacco [[Giappone|giapponese]] contro la flotta [[Russia|russa]] nella [[Battaglia di Port Arthur]] all'apertura della [[guerra russo-giapponese]] nel [[1904]], ed attacchi nell'[[Oceano Pacifico]] durante la [[seconda guerra mondiale]].
|