Albaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Risolvo disambigua Scuderia in Scuderia ippica tramite popup
m Risolvo disambigua Concio in concio (architettura) tramite popup
Riga 352:
Nel 1730 l'[[abate]] Carlo Maria De Fornari la fece restaurare, trasformandola in forme [[barocco|barocche]]. Il complesso visse un periodo di discreto benessere fino al 1880, quando, venute meno le rendite, fu chiuso e venduto alle [[monache clarisse]], che vi rimasero fino al 1935. Ad esse subentrarono le [[Suore dell'Immacolata Concezione]], dette "Immacolatine". Negli anni a cavallo della [[seconda guerra mondiale]] il complesso venne completamente restaurato, recuperando le originarie forme romaniche.<ref name="immacolatine"/>
 
L'edificio è interamente in [[Concioconcio (architettura)|conci]] di pietra squadrati e completamente privo di decorazioni, tranne il [[Portale (architettura)|portale]] contorrnato da colonnine marmoree con [[capitello|capitelli]] [[Stile corinzio|corinzi]], al di sopra del quale, nella [[lunetta]], si trova un dipinto murale raffigurante la ''[[Madonna Odigitria]]'', di ispirazione [[Arte bizantina|bizantina]].<ref name="immacolatine"/>
 
L'interno ha pianta [[basilica]]le a tre [[Navata|navate]], separate da alti [[pilastro|pilastri]] cruciformi, con capitelli sferocubici; il [[presbiterio]] è suddiviso su due livelli: in quello inferiore, impropriamente denominato [[cripta]], è collocata la tomba di sant'[[Agostino Roscelli]], fondatore delle immacolatine.<ref name="immacolatine"/>