Vero programmatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 3:
 
==Origini==
Le origini del termine ''vero programmatore'' vengono ricondotte ad un articolo goliardico del [[1983]] intitolato ''Real Programmers Don't Use Pascal'', di ''Ed Post''. Nell'articolo venivano messi in ridicolo gli allora emergenti linguaggi di programmazione come il [[Pascal (linguaggio)|Pascal]], a cui veniva contrapposta la figura del sistemista tuttofare specializzato nell'uso del linguaggio [[FORTRAN]].
 
==Veri programmatori==
Riga 24:
*{{en}} [http://www.catb.org/jargon/html/story-of-mel.html The Story of Mel], testo in versi liberi e informazioni aggiuntive
*{{en}} [http://www.pbm.com/~lindahl/real.programmers.html Real Programmers Don't Use Pascal], l'articolo che ha dato origine al termine ''Vero Programmatore''
*{{en}}cita [web|http://sandywhite.co.uk/fun/ants/ |Sito di Sandy White, pagina su Ant Attack]|lingua=en}}
*{{en}} [http://www.catb.org/~esr/jargon/html/R/Real-Programmer.html Real Programmer], sul [[Jargon File]]
 
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:terminologiaTerminologia informatica]]
[[Categoria:Programmatori]]
[[Categoria:Cultura informatica]]