Cacciatori del mare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
{{Scheda libro
|titolo = Cacciatori del mare
|titoloorig = The Sea Hunters:
True Adventures with Famous Shipwrecks |autore = [[Clive Cussler]] e [[Craig Dirgo]]
|annoorig = [[1996]]
Riga 20 ⟶ 21:
== La trama ==
{{trama}}
La prefazione racconta in generale della vita dell'autore, delle motivazioni, difficoltà e disillusioni che Cussler ha incontrato durante le sue ricerche e di come abbia speso buona parte dei suoi guadagni cercando questi pezzi nascosti di storia, molte volte sott'acqua, ma con qualche eccezione.
Le storie raccontate sono tutte vere, ed ogni capitolo è diviso in due parti: l'antefatto storico, cioé la circostanza nella quale la nave è andata perduta, e le circostanze del ritrovamento.
Le navi delle quali si racconta in questo libro hanno tutte una importanza storica, e tra essi sono annoverate:
#la ''Monitor'' e la ''Virginia II'', che si affrontarono in combattimento ad Hampton Roads il [[9 Marzo]] [[1862]] dando luogo al primo scontro tra due navi [[corazzata|corazzate]] della storia.
#Lo ''Hunley'', il primo [[sottomarino]] che sia riuscito ad affondare una nave in combattimento, affondando con tutto l'equipaggio.
#Il ''Pathfinder'', esploratore (una nave simile ad un [[incrociatore]] leggero) britannico, che ebbe il poco invidiabile primato di essere la prima nave affondata da un sommergibile moderno, il tedesco U-21, durante la [[prima Guerra Mondiale]].
#L'U-20, il sottomarino tedesco che affondò il Lusitania, grande transatlantico della Cunard Lines gemello del Mauretania e del Carpathia (che recuperò molti dei naufraghi del Titanic), con oltre 1000 vittime, e si incagliò sulle coste danesi nel 1916, venendo abbandonato dall'equipaggio. Fu poi fatto saltare dai danesi nel 1925, ma rimase praticamente intatto.
#Il transatlantico belga Leopoldville, silurato la vigilia di [[Natale]] del [[1944]] cinque miglia ad est di [[Cherbourg]], durante la [[seconda Guerra Mondiale]], mentre trasportava alcune migliaia di fanti americani della 66a [[divisione]] di [[fanteria]] ''Panther''.
== Riferimenti==
== Voci correlate==
[[Titanic]]
[[Lusitania]]
==Collegamenti esterni==
|