Strada statale 15 Via Flavia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: Wikipedia:Specificità dei wikilink e modifiche minori
Riga 30:
== Storia ==
{{Vedi anche|Via Flavia}}
[[ImmagineFile:Strada Statale 15 mappa 1928.svg|thumb|left|Il tracciato della strada nel 1928]]
La strada statale 15 venne istituita nel [[1928]] con il seguente percorso: "[[Trieste]] - Stazione di [[Capodistria]] - [[Buie]] - [[Pisino]] - [[Dignano (Croazia)|Dignano]] - [[Pola]]."<ref>[[s:L. 17 maggio 1928, n. 1094 - Istituzione dell'Azienda autonoma statale della strada|Legge 17 maggio 1928, n. 1094]]</ref>.
 
Il nome di Via Flavia venne ripreso da un'antica [[Strade romane|strada romana]] della [[provincia]] ''[[Venetia et Histria]]'', fatta costruire dall'[[imperatore]] [[Vespasiano]] nel [[78]]-[[79]]. La strada partiva da [[Aquileia]], allora importantissimo centro, lambiva Trieste e costeggiava il litorale [[istria]]no passando per [[Pola]] e [[Fiume]]; giungeva infine in [[Dalmazia]], ma si è supposto che dovesse originariamente prolungarsi sino alla [[Grecia]].
 
In seguito alla modifica dei confini conseguente al [[Trattato di Parigi (1947)|trattato di Parigi]] del 1947]], gran parte della strada venne assegnata alla [[Jugoslavia]].
{{clear}}