Tifata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikificaiozne, rimozione POV |
Wikificaiozne |
||
Riga 15:
}}
Il '''monte Tifata''' è un [[montagna|rilievo montuoso]] alto 602 m appartenente all'[[antiappennino campano]] sul confine nord della pianura [[Campania|campana]] in [[provincia di Caserta]].
==Origini del nome==▼
{{citazione necessaria|Il nome è preso per via dei [[Quercus ilex|lecci]] presenti, infatti ''tifata'' nell'antica lingua del luogo (quella degli [[Osci]]) significa "''leccio''".}}▼
== Geografia ==
Il Tifata (o monti Tifatini) è delimitato a nord dal fiume [[Volturno]] che lo separa dall'[[appennino sannita]]; si presenta parzialmente brullo (con una copertura boschiva limitata al versante settentrionale), privo di sorgenti o corsi d'acqua e devastato da numerose cave per l'estrazione di pietra calcarea, ed è e situato fra i comuni di [[Caserta]], [[Capua]], [[San Prisco (Italia)|San Prisco]] e [[Sant'Angelo in Formis]].
Ospita infine il complesso del [[Belvedere di San Leucio]].
▲==Origini del nome==
▲{{citazione necessaria|Il nome è preso per via dei [[Quercus ilex|lecci]] presenti, infatti ''tifata'' nell'antica lingua del luogo (quella degli [[Osci]]) significa "''leccio''".}}
==Voci correlate==
* [[Appennino campano]]
* [[[[Belvedere di San Leucio]]
* [[Caserta]]
{{portale|montagna|Campania|Caserta|geografia}}
[[Categoria:Montagne degli Appennini]]
|