Mario Pasi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunti alcuni dettagli, rimosse le indicazioni prive di fonti riguardanti l'identità della spia che consegnò Pasi ai nazisti e quella di uno dei partigiani autori dell'attentato: non c'era solo Radiosa e menzionarlo è quantomeno irrilevante |
m Bot: fix categorizzazione madre/figlia; modifiche estetiche |
||
Riga 23:
|Didascalia =
}}
== Biografia ==
Promotore del movimento antifascista tra i giovani intellettuali durante la dittatura, conseguì la laurea in medicina e chirurgia all'[[Università di Bologna]] nel [[1936]]. Chiamato alle armi nel [[1940]] venne inviato sul fronte occidentale e successivamente in [[Albania]]. Rientrato in patria per motivi di salute, dichiarato inabile al servizio, riprese la sua attività di medico operando presso l'ospedale di [[Trento]].
Riga 33:
In precedenza, come testimoiniarono vari altri prigionieri, nelle celle della caserma Tasso di Belluno, Pasi era stato torturato e seviziato per quattro mesi e ridotto in fin di vita dal tenente delle Ss [[Georg Karl]], comandante della Sezione [[Gestapo]] di [[Belluno]], svanito nel nulla dopo la guerra come molti criminali nazisti. Malgrado le sevizie, Pasi rifiutò sempre di fornire informazioni e attraverso un'altra detenuta fece arrivare ai comandi partigiani un bigliettino in cui chiedeva del veleno per suicidarsi.
== Poesie ==
{{quote|Basta con la gente<br />che chiede al destino la grazia di un giorno,<br />un giorno, un altro, un altro ancora,<br />tutto di guadagnato,<br />basta con questi tipi.<br />Voglio conoscere qualcuno<br />che adatti a se stesso la ruota,<br />che non ovatti di cibo il suo sogno<br />(ché siamo due, noi e il destino, e non è detto<br />che non si possa vincere).<br />Se voglio questo,<br />io sono uomo<br />(se dentro mi guardo, dico<br />"Tante cose vorrei, ma, insomma,<br />vorrei esser felice").|Mario Pasi<ref name="Cit PI"/>}}
Riga 41:
{{quote|Il Pasi era un giovanotto<br />veniva dalla Romagna,<br />insieme eravamo giovani,<br />si camminava movendo le spalle,<br />le donne avean per noi debolezza.<br />Lui lo impiccarono i tedeschi<br />dopo sevizie che non ho piacere<br />si sappiano,<br />io ho un cappotto di anni,<br />ma, o Pasi, sei stato<br />il più bell'italiano<br />di mezzo secolo.|[[Mario Tobino]]<ref>Mario Tobino, ''L'asso di picche'', [[Arnoldo Mondadori Editore]], [[1974]]</ref>}}
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare gold medal BAR.svg
Riga 49:
|luogo=Belluno 10 marzo 1945}}
== Note ==
<references />
=== Riconoscimenti ===
* [[Trento]] gli ha dedicato una piazza
* [[Ravenna]], sua città natale, gli ha dedicato una via e una scuola.
* [http://www.archimediavideo.it/home/fzhkcukh/montagna_serena_1.htm] Sulla vita di Mario Pasi e Ines Pisoni nell'Italia occupata dal nazifascismo stato è stato realizzato il "docufilm" MONTAGNA SERENA. Regia: R.Marafante - A.Tombini (2005)
== Bibliografia ==
* [[Guido Nozzoli]], ''Quelli di Bulow. Cronache della 28º Brigata Garibaldi'', Editori Riuniti, 1957 (terza edizione: 2005).
* ''Mario Pasi (Montagna). Storie di Resistenza trentina e italiana'', Museo del Risorgimento e della lotta per la Libertà, Trento, s.d.
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.italia-liberazione.it/ultimelettere/ultimelettereanagrafe.php?ricerca=120&presentazione=1] INSMLI - Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana: Mario Pasi.
* [http://www.anpi.it/uomini/pasi_mario.htm] ANPI: Mario Pasi
* [http://www.bellunopop.it/2015/03/11/i-sereni-aguzzini-dei-partigiani/] Articolo su Mario Pasi e i suoi aguzzini da Bellunopop.it
* [http://www.isbrec.it/] Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea</small>
{{Antifascismo}}
Riga 73:
[[Categoria:Resistenza bellunese]]
[[Categoria:Vittime di dittature nazifasciste]]
[[Categoria:Persone giustiziate per impiccagione]]
|