Utente:Truthful eye/Sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 15:
==Cenni biomeccanici==
Sapendo che la gravità impone al carico (forza esterna) di esercitare una resistenza in senso perfettamente verticale, l'inclinazione della panca porta ad alterare l'angolo di trazione (angle of pull) del grande pettorale,
Si può osservare che, nella pratica, sulla panca inclinata non sempre gli omeri vengono addotti di proposito. Molto più spesso l'utente medio tende a mantenere un livello di abduzione della spalla non dissimile da quello adottato su panca piana (70-90°). La maggiore abduzione della spalla nella panca inclinata comporta una riduzione del ROM in fase eccentrica, con la differenza che il massimo stiramento del grande pettorale avviene prima, cioè ad un minore grado di estensione orizzontale. Questa variante risulta facilitata, perché il ROM è ridotto e i fasci del gran pettorale riescono a raggiungere più facilmente un maggiore livello di stiramento. Se le spalle vengono più addotte (50-60°), l'omero riesce a scendere più in profondità (maggiore estensione orizzontale), e questo permette di compiere una traiettoria dell'omero più adatta alle fibre dei fasci clavicolari. Questi ultimi infatti originano dal punto più alto su torace, ma si inseriscono più in basso sull'omero, pertanto se ne deduce che una flessione orizzontale diagonale dal basso verso l'alto sia più adeguata per reclutare tali fibre<ref name="Paoli">Paoli A, Neri M. Principi di metodologia del fitness. Elika, 2010. pp. 315.</ref>, grazie alla loro linea di trazione (line of pull) più diretta.
|