Running to the Edge of the World: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Allmusic
Riga 26:
John Robb per ''The Quietus'' descrisse ''Running to the Edge of the World'' come "una grande ballata rock, ma ovviamente ha un cuore annerito e bruciacchiato", paragonandola al materiale del primo [[David Bowie]] e dicendo che sarebbe stata il secondo singolo tratto da ''The High End of Low'', anche se non è poi stato così. Robb non si soffermò su altro nella propria recensione, se non sul fatto che "il bizzarro cambiamento nello stile rende questo brano uno dei momenti meno credibili dell'album"<ref>[http://thequietus.com/articles/01639-marilyn-manson-high-end-of-low-album-review Marilyn Manson's High End Of Low Reviewed Track-By-Track]. John Robb. The Quietus. May 12, 2009</ref>.
 
Nella sua recensione per ''[[AllmusicAllMusic]]'', anche Phil Freeman, che si dichiarò non soddisfatto dell'album, paragonò la canzone ai lavori di Bowie, descrivendola come "Un'epica ballata bowieniana (chitarra acustica, archi) che avrebbe potuto essere grandiosa se solo fosse stata due minuti più corta"<ref>[http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=10:wcfoxzy0ldde The High End of Low]. Phil Freeman. Allmusic. May 16, 2009.</ref>.
 
La frase "''Together as one, against all others''" è probabilmente un riferimento al videoclip di ''[[Heart-Shaped Glasses (When the Heart Guides the Hand)]]'', nel cui finale Manson dice "''together as one''" ed [[Evan Rachel Wood]] risponde "''against all others''". Il brano è autobiografico, in quanto il cantante descrive la recente rottura con la compagna Evan Rachel Wood, attrice statunitense, nonché "musa" del precedente album del rocker ''[[Eat Me, Drink Me]]''.