Ponte sul Basento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
typo |
|||
Riga 28:
Il '''viadotto dell'industria sul fiume Basento'''<ref name=Giovannardi>{{cita libro|curatore=Fausto Giovannardi|titolo=Sergio Musmeci. Strutture fuori dal coro|anno=2010|editore= Giovannardierontini|url=http://www.giovannardierontini.it/files/sergio_musmeci.pdf}}</ref>, conosciuto anche come '''ponte sul Basento''' o '''ponte Musmeci'''<ref>{{cita web|titolo=Potenza - Galleria Immagini: Ponte Musmeci|sito=APT Basilicata|url=http://www.aptbasilicata.it/Galleria-Immagini.1432+M54cf5effbd3.0.html|accesso=11 marzo 2015}}</ref>, costituisce la connessione stradale tra l'uscita "Potenza Centro" sul [[Raccordo autostradale 5|raccordo autostradale Sicignano-Potenza]] e le principali vie di accesso nella zona sud di [[Potenza (Italia)|Potenza]]. Attraversa il fiume [[Basento]], lo [[Stazione di Potenza Inferiore Scalo|scalo ferroviario di Potenza inferiore]] e due strade.
Progettato dall'ingegnere italiano [[Sergio Musmeci]] a partire dal 1967<ref>{{cita pubblicazione|autore=Luigi Spinelli|titolo=Quando l'infrastruttura diventa paesaggio|rivista=Domus|data=17
La costruzione del ponte costò all'epoca la somma complessiva di 920 milioni di lire (contro gli iniziali 490 milioni), a causa delle elevate difficoltà tecniche dovute alla complessità delle strutture.
|