Utente:Devbug/Sandbox/Enel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m →Attività: acquisizione fonti |
||
Riga 301:
Enel ha sostituito presso quasi tutti i suoi clienti (32 milioni) i contatori elettromeccanici con contatori elettronici, i quali consentono una lettura dei consumi in tempo reale e una gestione a distanza dei contratti. È stato inoltre utilizzato un sistema a [[Powerline|onde convogliate]] in collaborazione con la statunitense [[Echelon Corporation]].<ref>http://www.enel.it/eWCM/salastampa/comunicati/11086-1_PDF-1.pdf</ref>
=== Presenza internazionale ===
Presenza in 22 mercati (2005?)
* Slovacchia, privatizzazione di SE
* 2008, Bulgaria 73% (tramite Enel Produzione SpA) Enel Maritza east 3 - 27% pubblico ceduto poi ad Enel
* centrale a lignite 840 MW Enel Maritza east 3 TPP,
* Romania:
* vendita energia elettrica - quote di maggioranza nelle società di distribuzione di Bucarest, Timisoara e Costanza - 2.6 milioni di clenti
* obiettivo ingresso nella produzione: costruzione di due centrali elettriche a carbone e raddoppio centrale nucleare di Cernavoda e energie rinnovabili
* Russia, 2007, estrazione gas, generazione, distribuzione
* acquisizioni di maggior rilievo nell'europa centro-orientale:
* partecipazione 40% Eni-Neftegaz rinominata SeverEnergia, titolare di asset della liquidazione Jukos
* OGK-5 società elettrica con impianti in Russia centrale e meridionale e negli Urali per un totale di 8.762 MW
* RusEnergoSbyt distribuzione (49,5% via Enel Investment Holding, 2008)
{{cita libro|titolo= Tra economia e politica: l'internazionalizzazione di Finmeccanica, Eni ed Enel|autore1=Francesco Renda|autore2=Roberto Ricciuti|editore= Firenze University Press|anno=2010|isbn= 9788864531694|pp=81-}}
Enel che è oggi presente in 40 Paesi di 4 continenti
https://www.enel.com/it-IT/media/news/enel-presenza-locale-respiro-globale/p/090027d981bd89f3
Cina ECCSEL;
http://www.enea.it/it/Ricerca_sviluppo/documenti/ricerca-di-sistema-elettrico/combustibili-fossili-ccs/2012/rds-2013-227.pdf
Enel fa parte di varie organizzazioni fra cui l’European Wind Energy Association (Ewea) e
l’European Photovoltaic Industry Asociation (Epia) i due organismi che raccolgono rispettivamente gli operatori nel settore dell’eolico e del fotovoltaico
partecipazione a Eurelectric
World Energy Council
dai contatori elettronici, per i quali Enel ha fondato l'associazione internazionale Meters&More
smart grids, promosse dall'European Distribution System Operators for Smart Grids (Edso)
Enel si impegna per l'elettrificazione delle aree rurali in particolare in America Latina, partecipando fra l'altro all’Alliance for Rural Electrification.
https://www.enel.com/it-IT/media/news/enel-presenza-locale-respiro-globale/p/090027d981bd89f3
Al G8 Ambiente, tenutosi nell’aprile 2008 a Siracusa, è stato sottoscritto, nell’ambito dell’Intesa italoaustraliana
per la cooperazione nello sviluppo delle tecnologie CCS, un “Memorandum of Understanding”
tra ENEL e il ministro australiano dell’Agricoltura, della Pesca e delle Foreste, che prevede l’adesione di
ENEL come socio fondatore al Global Carbon Capture and Storage Institute (GCCSI).
http://www.enea.it/it/Ricerca_sviluppo/documenti/ricerca-di-sistema-elettrico/combustibili-fossili-ccs/2012/rds-2013-227.pdf
== Presenza internazionale ==
|