Foro siracusano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
+ TMP
Riga 1:
{{S|siti archeologici d'Italia|Siracusa}}
{{tmp|sitoSito archeologico}}
|Nome = Foro Siracusano
[[File:Foro Siracusano - Agorà.jpg|thumb|Colonne del foro siracusano]]
|Nome_altro = villini
Il '''foro siracusano''' oggi identificato con il termine “villini”, è un’''area verde'' di Siracusa che si trova tra il piazzale Marconi e l’asse stradale di Corso Umberto I. Anticamente era l’[[agorà]] cittadina e in [[epoca romana]] il [[Foro Romano|foro]].
|Immagine = Foro Siracusano - Agorà.jpg
[[File:Foro|Didascalia Siracusano= - Agorà.jpg|thumb|Colonne del foro siracusano]]
|Civiltà = [[Antica Roma]]
|Utilizzo = [[Foro Romano|foro]]
|Stile =
|Epoca = [[epoca romana]]
<!-- Localizzazione -->
|Stato = ITA
|Suddivisione1 = [[Sicilia]]
|Suddivisione2 = [[Provincia di Siracusa]]
|Suddivisione3 = [[Siracusa]]
|Altitudine = 17
<!-- Dimensioni -->
|Superficie =
|Altezza =
|Larghezza =
|Volume =
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta =
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo =
<!-- Amministrazione -->
|Parte di =
|Ente =
|Responsabile =
|Visitabile = si
|Sito_web = http://www.siracusaturismo.net/scheda.asp?ID=185
}}
Il '''foro siracusano''' oggi identificato con il termine “villini”"villini", è un’''area verde'' di [[Siracusa]] che si trova tra il piazzale Marconi e l’asse stradale di Corso Umberto I. Anticamente era l’[[agorà]] cittadina e in [[epoca romana]] il [[Foro Romano|foro]].
 
== Storia ==
In epoca greca l’area divenne il punto di congiunzione tra l’[[isola di Ortigia]] e il quartiere [[Acradina]] e per questo diventò agorà forse per volontà di [[Gelone]]<ref>{{Cita web|autore = B. Garozzo|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/siracusa_(Enciclopedia_dell'_Arte_Antica)/|titolo = SIRACUSA, Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)|accesso = |editore = |data = 17 novembre 2014}}</ref>. Questa funzione rimase invariata anche nella successiva epoca romana quando furono costruiti altri edifici pubblici.
Sino al 1910 l’area era una piazza d’armi, per poi essere trasformata in giardino pubblico grazie all’architetto Luigi Mauceri che inserì il nuovo progetto dell’aera nel piano regolatore.
 
Riga 12 ⟶ 43:
sono ben visibili i resti di un portico di età imperiale, di cui sono state rialzate tre colonne in marmo, unica testimonianza diretta dell’antico foro. Sul lato meridionale è visibile un tratto della strada romana lastricata a basole che costituiva l’asse principale, tuttavia l’impianto originario dell’asse viario è di età arcaica, e recenti scavi ne hanno accertato la persistenza fino all’età bizantina. Sono inoltre presenti alcuni blocchi in pietra del [[bouleterion]]. In quest’area sono state ritrovate diverse statue in marmo oggi conservate al [[Museo Paolo Orsi]].
 
Cicerone ricorda i monumenti che nel [[70 a.C.]] contornavano la piazza: magnifici portici, il [[bouleuterion]], il [[pritaneo]] e il grandioso tempio eretto da Jerone II a Zeus Olimpio.
 
{{Citazione|L'altra città è chiamata Acradina, dove è un grandissimo Foro, bellissimi portici, un pritaneo ricco di opere d'arte, un'amplissima curia e un notevole tempio di Giove Olimpio; il resto della città, che è occupato da edifici privati, è diviso per tutta la sua lunghezza da una larga via, tagliata da molte vie trasversali.|Cicerone, ''Verrine'', II 4, 119}}
Riga 20 ⟶ 51:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore = Maria Caccamo Caltabiano, Lorenzo Campagna, Antonino Pinzone|titolo = Nuove prospettive della ricerca sulla Sicilia del III sec. a.C.|anno = 2004|editore = Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell'Università degli Studi di Messina|città = |url = http://books.google.it/books?id=9aFMAAAAYAAJ&q=foro+siracusano&dq=foro+siracusano&hl=it&sa=X&ei=bWxqVNW_OqbTygPz1oKIBA&ved=0CDgQ6AEwBTgK}}
* {{Cita libro|autore = |titolo = Archivio storico siracusano|anno = 1995|editore = Società Siracusana di Storia Patria|città = |url = http://books.google.it/books?id=2PUVAQAAMAAJ&q=foro+siracusano&dq=foro+siracusano&hl=it&sa=X&ei=bWxqVNW_OqbTygPz1oKIBA&ved=0CEwQ6AEwCDgK}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Foro Siracusano}}
 
[[Categoria:Architetture romane di Siracusa]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.siracusaturismo.net/scheda.asp?ID=185 Foro siracusano]
 
{{siracusa}}
 
{{Portale|Antica Roma|archeologia|Sicilia|Siracusa}}