Enel Green Power: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Devbug (discussione | contributi)
revisione pre
Riga 44:
Una quota pari al 30,8% della società è stata quotata sui [[mercato azionario|mercati azionari]] della [[Borsa Italiana]] e della [[Borsa di Madrid|Bolsa de Madrid]] nel novembre [[2010]], realizzando € 2.600.000.000 di ricavi e rappresentando, così, la più grande offerta pubblica, sotto forma di [[società per azioni]], in [[Europa]] dopo quella di [[Iberdrola Renovables]] nel dicembre [[2007]].
 
== PresenzaAttività ==
 
=== Italia ===
=== Produzione di energia elettrica ===
 
Più della metà degli impianti di Enel Green Power si trova in [[Italia]], per una capacità installata netta di circa 2.830 [[watt|MW]]. Il mix di produzione comprende [[energia geotermica|geotermico]], [[energia idroelettrica|idroelettrico]], [[energia eolica|eolico]] e [[energia solare|solare]], il cui sviluppo ha avuto un forte impulso nel [[2011]].
 
Riga 52 ⟶ 54:
Nel campo dell'[[energia solare]] Enel Green Power utilizza il modello di [[franchising]] ''Enel Green Power Retail''. Inoltre, una fabbrica di [[modulo fotovoltaico|pannelli fotovoltaici]] a film sottile è stata inaugurata nel 2011 a [[Catania]], attraverso una [[joint venture]] con [[Sharp Corporation|Sharp]] e [[STMicroelectronics]] ([[3Sun|3Sun S.r.l.]]). La [[produzione di energia elettrica]] da energia solare è garantita da 67 MW installati nel 2011 (dati di fine settembre).
 
=== Europa orientaleTecnologie ===
''Enel Green Power'' dispone di due [[parco eolico|parchi eolici]] con una potenza installata di 104 MW.
Enel Green Power è presente anche in [[Bulgaria]] con due parchi eolici per un totale di 42 MW.
 
==== Fotovoltaico e solare termico ====
=== Penisola iberica ===
A Enel Green Power fa capo anche Enel.si, società operante nel settore del [[Impianto fotovoltaico|fotovoltaico]] con una quota di mercato di circa 15%; presente anche nel [[Impianto solare termico|solare termico]] Enel.si opera direttamente e attraverso una rete in [[franchising]] di circa 400 installatori.
Enel Green Power è presente nella [[penisola iberica]] con una capacità totale installata di 1.707 MW e 120 impianti. Questa presenza è il risultato dell'integrazione delle attività delle energie rinnovabili di Enel ed [[Endesa]]. L’eolico, con circa 90 impianti per una capacità netta installata di 1.530 MW, ne rappresenta la quota maggiore, ma il mix di produzione comprende anche il mini-idro con circa 10 impianti per 57MW, il solare con 3 impianti per 14MW, la [[cogenerazione]] e le biomasse con 20 impianti corrispondenti 107MW.
 
==== FranciaSolare Termodinamico ====
La società opera anche nel [[Impianto solare termodinamico|solare termodinamico]].
Enel Green Power ha 10 parchi eolici con una potenza installata di 166 MW in [[Francia]].
 
==== GreciaIdroelettico ====
A [[Panama]] la società gestisce la centrale di Fortuna, 300 MW presso [[Chiriquì]], che copre circa il 25% dell'intera generazione elettrica nazionale. L'impianto è situato nella [[Riserva Forestale di Fortuna]].
Enel Green Power è presente in [[Grecia]] con 14 parchi eolici e vari campi fotovoltaici per una capacità netta installata di 172 MW e 5 centrali.
 
==== Nord AmericaGeotermico ====
Enel Green Power opera anche in varie tecnologie rinnovabili come la produzione [[energia geotermica|geotermoelettrica]]. Ha in servizio 671 MW in Italia. Negli USA la società gestisce 7 MW in esercizio.
In Nord America Enel Green Power ha una capacità complessiva di 786 MW in quattro tecnologie. Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] Enel Green Power possiede circa 60 centrali idroelettriche (313 MW di capacità installata), 21 impianti eolici (378 MW), 2 impianti geotermici (47 MW), mentre in [[Canada]] gestisce un impianto a biomasse (21 MW) e un parco eolico (27 MW).
Con un forte focus sull'innovazione, EGP ha iniziato le operazioni del primo impianto ibrido solare-geotermico presso Stillwater, in [[Nevada]]. Enel Green Power ha completato alla fine del [[2011]] i 200 MW di eolico di Caney River in [[Kansas]], e cominciato la costruzione dell'impianto da150MW di Rocky Ridge, in [[Oklahoma]].
 
==== America LatinaEolico ====
Nel settore eolico l’esperienza di Enel Green Power risale al 1984, quando Enel ha realizzato in Sardegna il primo campo eolico italiano. In USA nell'ottobre 2008 è entrata in servizio la centrale da 250 MW di [[Smoky Hills]] – [[Kansas]] -, mentre nel gennaio 2008 a [[Snyder (Texas)|Snyder]] – [[Texas]] - è stata completata l'installazione di 21 turbine da 3 MW.
Enel Green Power è presente in Centro e Sud America con 34 stabilimenti tra [[Messico]], [[Costa Rica]], [[Guatemala]], [[Nicaragua]], [[Panamá]], [[Cile]] e [[Brasile]]. Inoltre detiene una partecipazione in una società in [[El Salvador]] che gestisce un impianto geotermico.
 
=== Presenza internazionale ===
Enel Green Power ha 32 impianti idroelettrici con una potenza installata di 645 MW, tra cui uno stabilimento a Panamá da 300 MW che genera il 25% dell’energia del paese. In [[Guatemala]], nella regione del Quiché, è in costruzione la centrale idroelettrica a Palo Viejo con una capacità di 85 MW, e in [[Costa Rica]] l'impianto idroelettrico di Chucas con una capacità di 50 MW.
 
[[File:Enel Green Power - International Presence.png|thumb|upright=2.75|Presenza internazionale (marzo 2015) - Le aree grigio/verdi indicano i paesi dove Enel Green Power ha partecipato o intende partecipare a gare<ref name="enelgreenpower_global_energy_contests">{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/events_news/news/release.aspx?iddoc=1663326|sito=Enel Green Power|titolo= EGP in Global Green Energy Contests|data=24 febbraio 2015|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref>]]
Enel Green Power possiede anche un 24&nbsp;MW di eolico in Tilarán [[Costa Rica]], e ha vinto l’appalto in [[Brasile]] per sviluppare ulteriori 193MW da aggiungere ai 90&nbsp;MW assegnati in un appalto precedente.
 
==== TecnologieBulgaria ====
=== Fotovoltaico e solare termico ===
A Enel Green Power fa capo anche Enel.si, società operante nel settore del [[Impianto fotovoltaico|fotovoltaico]] con una quota di mercato di circa 15%; presente anche nel [[Impianto solare termico|solare termico]] Enel.si opera direttamente e attraverso una rete in [[franchising]] di circa 400 installatori.
 
In [[Bulgaria]], tramite Enel Green Power Bulgaria, opera due [[impianto eolico|impianti eolici]], acquisiti nel 2008 e la cui capacità è stata raddoppiata nel 2010, per un totale di 42 MW. Gli impianti sono localizzati a Kamen Bryag e [[Shabla]] nel nord-est del paese lungo la costa del [[Mar Nero]].<ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/company/worldwide/greece/|titolo= Grecia e Bulgaria|sito=Enel Green Power|data=31 dicembre 2013|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://powermarket.seenews.com/news/italys-enel-launches-second-21-mw-wind-farm-in-bulgaria-197327|titolo= Italy's Enel Launches Second 21 MW Wind Farm in Bulgaria|sito=SeeNews|data=10 maggio 2010|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.windpowermonthly.com/article/1002262/enel-doubles-bulgarian-capacity-second-wind-farm|titolo= Enel doubles Bulgarian capacity with second wind farm|data=11 maggio 2010|accesso=17 marzo 2015|autore= Heather O’Brian|lingua=Inglese|sito=Wind Power Monthly}}</ref> Nel 2011 era in programma la vendita degli impianti.<ref>{{cita web|titolo=Enel Wraps Up Sale of Bulgaria Plant Stake|url=http://www.novinite.com/articles/129727/Enel+Wraps+Up+Sale+of+Bulgaria+Plant+Stake|data=28 giugno 2011|accesso=17 marzo 2015|sito=novinite.com}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/en-gb/sustainability/news_events/press_releases/enel-green-power-doubles-its-wind-capacity-in-bulgaria/r/1631066|titolo= ENEL GREEN POWER DOUBLES ITS WIND CAPACITY IN BULGARIA|sito=Enel|data=10 maggio 2010|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://kamenbryag.info/en/enel-to-sell-wind-farms-in-kamen-bryag-and-shabla/|titolo=ENEL TO SELL WIND FARMS IN KAMEN BRYAG AND SHABLA|sito=kamenbryag|accesso=17 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref>
=== Solare Termodinamico ===
La società opera anche nel [[Impianto solare termodinamico|solare termodinamico]].
 
==== IdroeletticoGrecia ====
A [[Panama]] la società gestisce la centrale di Fortuna, 300 MW presso [[Chiriquì]], che copre circa il 25% dell'intera generazione elettrica nazionale. L'impianto è situato nella [[Riserva Forestale di Fortuna]].
 
In [[Grecia]] con [[Enel Green Power Hellas]] dispone di [[centrali idroelettriche]] (19 MW), [[impianto fotovoltaico|fotovoltaiche]] (71 MW) ed [[impianto eolico|eoliche]] (199 MW) per un totale di 289 MW.<ref>{{cita web|url=http://www.enel.com/it-IT/careers/opportunities/greece/|titolo=Grecia|sito=Enel|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.greenbiz.it/energia/fotovoltaico/8664-enel-green-power-grecia-acquisizione|sito=GreenBiz|data=30 ottobre 2013|accesso=17 marzo 2015|autore= Peppe Croce}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/greece/company/index.aspx|titolo= Enel Green Power Hellas - Brief Corporate Profile|accesso=17 marzo 2015|lingua=Inglese|sito=Enel Green Power}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.investireoggi.it/finanza-borsa/enel-green-power-si-espande-nel-fotovoltaico-in-grecia/|titolo= Enel Green Power: si espande nel fotovoltaico in Grecia|sito=Investire Oggi|data=30 gennaio 2013|accesso=17 marzo 2015|autore= Carlo Robino}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.infofotovoltaico.com/fotovoltaico-lenel-investe-anche-in-grecia/|titolo= FOTOVOLTAICO: L’ENEL INVESTE ANCHE IN GRECIA|data=30 ottobre 2013|sito=Info Fotovoltaico|accesso=17 marzo 2015}}</ref>
=== Geotermico ===
Enel Green Power opera anche in varie tecnologie rinnovabili come la produzione [[energia geotermica|geotermoelettrica]]. Ha in servizio 671&nbsp;MW in Italia. Negli USA la società gestisce 7&nbsp;MW in esercizio.
 
==== EolicoRomania ====
 
Nel settore eolico l’esperienza di Enel Green Power risale al 1984, quando Enel ha realizzato in Sardegna il primo campo eolico italiano. In USA nell'ottobre 2008 è entrata in servizio la centrale da 250&nbsp;MW di [[Smoky Hills]] – [[Kansas]] -, mentre nel gennaio 2008 a [[Snyder (Texas)|Snyder]] – [[Texas]] - è stata completata l'installazione di 21 turbine da 3&nbsp;MW.
Con Enel Green Power Romania, produce energia elettrica per una capacità totale di 534 MW.<ref name="enel_com_romania">{{cita web|url=http://www.enel.com/en-GB/group/worldwide/romania/|sito=Enel|data=30 settembre 2014|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref name="isbn_9788864531694">{{cita libro|titolo= Tra economia e politica: l'internazionalizzazione di Finmeccanica, Eni ed Enel|autore1=Francesco Renda|autore2=Roberto Ricciuti|editore= Firenze University Press|anno=2010|isbn= 9788864531694|pp=81-85}}</ref>
 
==== ItaliaRussia ====
 
In [[Russia]] Enel Green Power intende partecipare nel corso 2015 a gare per la produzione di 2.1 GW di energia da fonti alternative.<ref name="enelgreenpower_global_energy_contests"/>
 
==== Spagna e Portogallo ====
 
Con Enel Green Power España produce energia per una capacità totale in [[Spagna]] di 1.745 MW e in [[Portogallo]] di 163 MW.<ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/company/worldwide/spain/|titolo= Spagna|sito=Enel Green Power|data=27 novembre 2013|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/company/worldwide/portugal/|sito=Enel Green Power|titolo=Portogallo|data= 31 dicembre 2013|accesso=17 marzo 2015}}</ref>
 
==== Turchia ====
 
In [[Turchia]] Enel Green Power ad inizio 2015 è in gara per la realizzazione di centrali fotovoltaiche per 600 MW.<ref name="enelgreenpower_global_energy_contests"/>
 
==== Stati Uniti d'America e Canada ====
 
Negli [[Stati Uniti d'America]] e in [[Canada]] produce energia idroelettrica, geotermica, eolica e a biomasse con [[Enel Green Power North America]] (precedentemente nota come Enel North America<ref>{{cita web|url=http://www.bloomberg.com/research/stocks/private/snapshot.asp?privcapId=26947|sito=Bloomberg|titolo= Company Overview of Enel Green Power North America, Inc|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref>) controllata da [[Enel Green Power]] per una capacità totale di 2.083 MW (1.980 MW negli USA e 103 in Canada).<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/unitedstates/|sito=Enel|titolo= USA|data=30 settembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref>
 
==== America Latina ====
 
In [[America Latina]] tramite [[Enel Green Power]], Enel è nel 2014 il secondo produttore di energia elettrica da fotovoltaico con progetti che lo porteranno nei prossimi anni a decuplicare la produzione fotovoltaica diventando il primo produttore di energia fotovoltaica nella regione.<ref>{{cita web|url=http://www.greentechmedia.com/articles/read/here-are-the-top-ten-solar-developers-in-latin-america|sito=GreeTech Solar|titolo= Here Are the Top 10 Solar Developers in Latin America|data=5 febbraio 2015|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref>
 
===== Brasile =====
 
Tramite la controllata [[Enel Brasil Participações Ltda]] produce energia elettrica da fonti rinnovabili per 376 MW da energia fotovoltaica (203 MW) e da energia idroelettrica (173 MW) con piani di espansione per 378 MW.<ref name="enel_com_brasile">{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/brazil/|sito=Enel|titolo=Brasile|data=30 settembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/company/worldwide/brazil/|sito=Enel Green Power|titolo=Brasile|data=14 maggio 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2015/03/02/enel-gp-punta-200-mln-dlr-in-brasile_00c7ea33-976a-4953-ba1c-a67b7d619408.html|sito=ANSA.it|titolo= Enel Gp: punta 200 mln dlr in Brasile|data=2 marzo 2015|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.romagnanoi.it/news/home/1215372/Enel-Green-Power-avvia-lavori-per.html|sito=Romagna Noi|titolo= Enel Green Power avvia lavori per due impianti fotovoltaici in Brasile|data=20 febbraio 2015|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.affaritaliani.it/enel-green-power1122014.html?refresh_ce|sito=Affari Italiani|titolo= Enel Green Power si aggiudica 114 Mw eolico in una gara in Brasile|data= 1 dicembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enel.it/it-IT/media/comunicati/release.aspx?iddoc=1663077|sito=Enel|titolo= ENEL GREEN POWER: ENTRA IN ESERCIZIO NUOVO PARCO EOLICO IN BRASILE|data=30 dicembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref>
 
===== Cile =====
 
In [[Cile]] produce oltre 300 MW da energia idroelettrica ed eolica e sta esplorando concessioni per energia geotermica.<ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/company/worldwide/chile/|sito=Enel Green Power|titolo=Cile|data=31 dicembre 2013|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilvelino.it/it/article/2015/03/11/enel-gp-entra-in-esercizio-limpianto-eolico-talinay-poniente-in-cile/cdea46c0-370f-41b1-b211-799456aebb34/|sito=Il Velino|titolo= Enel Gp: Entra in esercizio l’impianto eolico Talinay Poniente in Cile|data=11 marzo 2015|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/canali/energiaeambiente/rinnovabili/2014/12/29/per-enel-green-power-tre-nuovi-impianti-fotovoltaici-in-cile_34daae62-e296-4f53-96ab-afba8c245650.html|sito=ANSA.it|titolo= Cile|data=30 dicembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilghirlandaio.com/ambiente-e-infrastrutture/109325/enel-green-power-avvia-lavori-per-2-impianti-fotovoltaici-in-cile/|sito=Il Ghirlandaio|titolo= Enel Green Power avvia lavori per 2 impianti fotovoltaici in Cile|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.trasfeco.it/c/59264/13558/eolico--enel-green-power-investe-140-milioni-di---in-cile.html|sito=TrasfEco|titolo= EOLICO: ENEL GREEN POWER INVESTE 140 MILIONI DI $ IN CILE|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.adnkronos.com/soldi/economia/2014/12/29/enel-tre-nuovi-impianti-fotovoltaici-cile_K06tkhPP9upH5GwajN3klM.html?refresh_ce|sito=ADNKronos|titolo= Enel Gp: tre nuovi impianti fotovoltaici in Cile|data=29 dicembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2013/08/14/scienza/ambiente/lenel-costruisce-in-cile-il-pi-grande-dei-parchi-eolici-CFJWWpPlG0brTMjYvrMslL/pagina.html|sito=La Stampa|titolo=L’Enel costruisce in Cile il più grande dei parchi eolici|data=14 agosto 2013|accesso=18 marzo 2015|autore=Luigi Grassia}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/ambiente/12_dicembre_07/cotroneo-cile-energie-rinnovabili_74f164a4-38ab-11e2-a2c7-8d9940659020.shtml|sito=Corriere.it|titolo= Cile, le rinnovabili avanzano con la tecnologia italiana|data=27 novembre 2012|accesso=18 marzo 2015|autore= Rocco Cotroneo}}</ref>
 
===== Costa Rica =====
 
Tramite [[Enel de Costa Rica, S.A]], controllata di [[Enel Green Power Latin America]], in [[Costa Rica]] produce energia elettrica per un totale di 55 MW da energia eolica (24 MW) e da energia idroelettrica (31 MW).<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/costarica/|sito=Enel|titolo=Costa Rica|data=30 settembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/company/worldwide/costarica/|sito=Enel Green Power|titolo= Costa Rica|data=31 dicembre 2013|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref> La nuova centrale idroelettrica di Chucás in costruzione porterà ulteriori 50 MW.<ref>{{cita web|url=https://www.enelgreenpower.com/en-GB/mxca/power_plants/plants/costarica/chucas/|sito=Enel Green Power|titolo= Chucás Hydroelectric plant|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sooilandgas.com/industrynews/enel-secures-eur10m-funding-for-renewable-energy-projects-in-mexico-costa-rica-news-23541918172|sito=Spencer Ogden Oil+Gas|titolo=Enel secures EUR10m funding for renewable energy projects in Mexico, Costa Rica - See more at: http://www.sooilandgas.com/industrynews/enel-secures-eur10m-funding-for-renewable-energy-projects-in-mexico-costa-rica-news-23541918172#sthash.0RYp9B44.dpuf|data=19 dicembre 2012|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.iagua.es/noticias/usos-energeticos/14/03/25/fcc-construira-en-costa-rica-una-central-hidroelectrica-para-enel-green-power-47347|sito=iagua|titolo= FCC construirá en Costa Rica una central hidroeléctrica para Enel Green Power |accesso=18 marzo 2015|lingua=Spagnolo}}</ref><ref>{{cita web|url=http://renewables.seenews.com/news/simest-to-invest-in-enel-green-power-projects-in-costa-rica-mexico-323275|sito=SeeNews Renewables|titolo= Simest to invest in Enel Green Power projects in Costa Rica, Mexico|data=18 dicembre 2012|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese|autore= Dobromir Gyulev}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ecoletravel.com/blog/?p=86|sito=Ecole Travel|titolo=Enel Green Power Expands Hydroelectric Operations in Costa Rica|data=4 aprile 2011|accesso=18 marzo 2015|autore=Leonardo Taborda}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.costaricanewssite.com/enel-begins-construction-of-hydroelectric-plant-in-costa-rica/|sito=Costa Rica News|titolo= Enel begins construction of hydroelectric plant in Costa Rica|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.renewableenergyworld.com/rea/news/article/2011/05/chucas-hydro-project-construction-begins-in-costa-rica|sito=Renewable Energy World|titolo= Chucas Hydro Project Construction Begins in Costa Rica|data=23 marzo 2011|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref>
 
===== Guatemala =====
 
In [[Guatemala]] con [[Enel Green Power Guatemala]] produce 163 MW di energia idroelettrica.<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/guatemala/|sito=Enel|titolo=Guatemala|data=30 settembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/company/worldwide/guatemala/|sito=Enel Green Power|titolo=Guatemala|data=31 dicembre 2013|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.power-technology.com/projects/palo-viejo-hydroelectric-plant/|sito=Power Technology|titolo= Palo Viejo Hydroelectric Plant, El Quiché, Guatemala|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref>
Enel è presente in [[Messico]] dal 2007. Tramite [[Enel Green Power]] produce energia per 399 MW da energia eolica (346 MW) e da energia idroelettrica (53 MW).<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/mexico/|sito=Enel|titolo=Messico|data=30 settembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/company/worldwide/mexico/|sito=Enel Green Power|titolo=Messico|data=31 dicembre 2013|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/canali/energiaeambiente/energietradizionali/2014/01/13/Enel-firma-intesa-Messico-geotermia_9892941.html|sito=ANSA.it|titolo= Enel firma intesa con Messico su geotermia|data=14 gennaio 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.firstonline.info/a/2015/03/04/enel-green-power-nuovo-impianto-eolico-in-messico/076b7ccf-15ad-45e7-847c-b35f045db0c4|sito=First Online|titolo= Enel Green Power, nuovo impianto eolico in Messico|data=4 marzo 2015|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://finanza.lastampa.it/Notizie/0,687986/Enel_Green_Power_attiva_un_nuovo_impianto_eolico.aspx?refresh_ce|sito=La Stampa|titolo=Enel Green Power attiva un nuovo impianto eolico in Messico|data=4 marzo 2015|accesso=18 marzo 2015}}</ref>
 
===== Panama =====
 
A [[Panama]], tramite [[Enel Fortuna]], controllata di [[Enel Green Power Panama]], produce energia con una capacità totale di 300 MW, pari al 23% del fabbisogno nazionale panamense nel 2014, e ha progetti per costruire nuove centrali fotovoltaiche per ulteriori 29.9 MW<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/panama/|sito=Enel|titolo=Panama|data= 30 settembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/company/worldwide/panama/|sito=Enel Green Power|titolo=Panama|data=31 dicembre 2013|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.pv-magazine.com/news/details/beitrag/panama-approves-29-mw-of-pv-projects_100014974/#axzz3UjBgJrI7|sito=pv magazine|titolo= Panama approves 29 MW of PV projects|data=5 maggio 2014|accesso=18 marzo 2015|autore=Edgar Meza}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.pv-tech.org/news/panama_approves_two_new_solar_power_projects|sito=PV Tech|titolo= Panama approves two new solar power projects|data=7 maggio 2014|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.energymatters.com.au/renewable-news/em4177/|sito=Energy Matters|titolo= Panama’s First Solar Farm|data=17 febbraio 2014|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref>
 
===== Uruguay =====
 
In [[Uruguay]] sta realizzando un impianto ad energia eolica per 50 MW.<ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/plants/ongoing_projects/uruguay/melowind/|sito=Enel Green Power|titolo= Melowind|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/en-GB/media/press_releases/enel-green-power-starts-constructing-its-first-wind-farm-in-uruguay/r/1662225|sito=Enel|titolo= ENEL GREEN POWER STARTS CONSTRUCTING ITS FIRST WIND FARM IN URUGUAY|data=28 luglio 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.evwind.es/2014/10/02/enel-green-power-is-growing-in-chile-brazil-uruguay-south-africa-and-morocco-increasing-its-wind-energy-and-solar-power-capacity/47854|sito=REVE|titolo= Enel Green Power is growing in Chile, Brazil, Uruguay, South Africa and Morocco, increasing its wind energy and solar power capacity|data=2 ottobre 2014|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.bloomberg.com/news/articles/2014-07-28/enel-green-power-starts-building-its-first-wind-farm-in-uruguay|sito=Bloomberg|titolo= Enel Green Power Starts Building Its First Wind Farm in Uruguay|data=28 luglio 2014|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.esteri.it/mae/en/sala_stampa/archivionotizie/approfondimenti/2014/07/20140729_deiuruguay.html|sito=Ministero degli Esteri|titolo= Uruguay: ENEL GP gives go-ahead for construction of wind farm|data=29 luglio 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref>
 
==== Africa ====
 
===== Kenya =====
 
Agli inizi del 2015 ha partecipato a gare per la produzione di 300 MW da energia geotermica.<ref name="enelgreenpower_global_energy_contests"/>
 
===== Marocco =====
 
Agli inizi del 2014 venne espresso l'obiettivo per [[Enel Green Power]] produrre energia eolica in Marocco, concretizzatosi a fine 2014 con la partecipazione al bando per la costruzione di 5 centrali eoliche per un totale di 850 MW di capacità.<ref name="enelgreenpower_global_energy_contests"/><ref>{{cita web|url=http://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/enel-green-power-nuovo-contratto-in-marocco|sito=Soldionline|titolo=Enel Green Power, nuovo contratto in Marocco?|data=21 novembre 2012|accesso=18 marzo 2015|autore=Mauro Introzzi}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.milanofinanza.it/news/starace-enel-dividendo-confermato-strategico-l-accordo-con-la-cina-201411051050347350|sito=Milano Finanza|data=5 novembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref name="egazette_enel_green_power_punta_eolico_marocco">{{cita web|url=http://www.e-gazette.it/sezione/rinnovabili/enel-green-power-punta-eolico-marocco-idroelettrico-sudafrica|sito=e-gazette|titolo= Enel Green Power punta sull’eolico in Marocco e l’idroelettrico in Sudafrica|data=24 marzo 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.windpowermonthly.com/article/1311457/morocco-receives-bids-850mw-tender|sito=Wind Power Monthly|titolo= Morocco receives bids for 850MW tender|data= 9 settembre 2014|accesso=18 marzo 2015|autore=Jan Dodd}}</ref>
 
===== Sud Africa =====
 
In [[Sud Africa]] ha avviato una centrale fotovoltaica per 10 MW. Sono inoltre previste realizzazioni di impianti eolici e fotovoltaici per 513 MW.<ref name="egazette_enel_green_power_punta_eolico_marocco" /><ref>{{cita web|url=http://www.enel.it/it-IT/azienda/profilo/gruppo_enel/|sito= Gruppo|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.enel.it/it-IT/media_investor/comunicati/release.aspx?iddoc=1663403|sito=Enel|titolo= ENEL GREEN POWER: AL VIA I LAVORI PER TRE NUOVI IMPIANTI IN SUD AFRICA|data=10 marzo 2015|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.milanofinanza.it/news/enel-g-p-avvia-lavori-per-3-nuovi-impianti-in-sud-africa-201503101732101136|sito=Milano Finanza|titolo= Enel G.P.: avvia lavori per 3 nuovi impianti in Sud Africa|data=10 marzo 2015|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/enel-green-power-tre-nuovi-impianti-fotovoltaici-in-sud-africa|sito=Soldionline|titolo=Enel Green Power, tre nuovi impianti fotovoltaici in Sud Africa|autore=Edoardo Fagnani|data=10 marzo 2015|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2014/04/03/news/enel_green_power_punta_sugli_emergenti_ma_la_nuova_frontiera_green_l_africa-82636370/|sito=Repubblica.it|titolo= Enel Green Power punta sugli emergenti: ma la nuova frontiera "green" è l'Africa|data=3 aprile 2014|accesso=18 marzo 2015|autore=Luca Pagni}}</ref>
 
== Azionariato ==