Forlì: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -wlink a immagine cancellata |
|||
Riga 49:
== Antichità e Medioevo ==
Caduto l'[[Impero Romano d'Occidente]], dopo il breve dominio di [[Odoacre]], fece parte del regno degli [[Ostrogoti]], poi dell'impero di [[Bisanzio]]. Rimase bizantina ai tempi dell'invasione [[Longobardi|longobarda]], nel [[VI secolo]], poi fece parte delle donazioni di [[Pipino il Breve]] alla Chiesa.
Riga 61 ⟶ 60:
Da segnalare, a tal proposito, è l'importante congresso dei delegati delle comunità [[Ebrei|ebraiche]] di [[Padova]], di [[Ferrara]], di [[Bologna]], delle città della [[Romagna]] e della [[Toscana]], nonché di [[Roma]], che fu convocato a Forlì il [[18 maggio]] [[1418]]: vi si presero decisioni sul comportamento (etico e sociale) che gli Ebrei avrebbero dovuto tenere e si inviò una delegazione al [[Papa Martino V]] per la conferma degli antichi privilegi e la concessione di nuovi.
== Età moderna ==
| |||