Basilica di San Zeno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.34 - Disambigua corretti 5 collegamenti - Mitra, Morfologia, Nabucodonosor, Novgorod, Timpano / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Collegamenti esterni senza descrizione (...
K.Weise (discussione | contributi)
basilica minore
Riga 11:
|SiglaStato = ITA
|Religione = [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|Diocesi = [[Diocesi di Verona|Verona]]
|AnnoConsacr =
|Architetto =
Riga 20:
|Note =
}}
La '''basilica di San Zeno''' a [[Verona]] è considerata uno dei capolavori del [[architettura romanica in Italia|romanico in Italia]]. Si sviluppa su tre livelli e l'attuale struttura fu impostata nel [[X secolo|X]]-[[XI secolo]]. Il nome del santo viene talvolta riportato in altri due modi, e così viene talvolta nominata la basilica di Verona: ''San Zeno Maggiore'' o ''San Zenone''. Tra le numerose opere d'arte, ospita un capolavoro di [[Andrea Mantegna]], la ''[[pala di San Zeno]]''. Nel maggio del [[1973]] [[papa Paolo VI]] l'ha elevata alla dignità di [[basilica minore]].<ref>{{en}} [http://www.gcatholic.org/churches/data/basITX.htm ''Catholic.org Basilicas in Italy'']</ref>
 
== Storia ==
Riga 165:
== La parte esterna, il campanile e San Procolo ==
=== Il campanile ===
[[File:594VeronaSZenoMaggiore.JPG|thumb|left|Il campanile.]]
Il [[campanile]] è staccato dalla chiesa. La torre campanaria è alta 62 metri. I lavori di costruzione e restauri iniziarono nel [[1045]] con l'''abate Alberico'' e finirono nel [[1173]] con il "maestro Martino" anche se è certo che vi fosse una torre campanaria precedente, edificata nei secoli VIII-IX. Un lungo lavoro interrotto dal terremoto del [[1117]] con il restauro seguente del [[1120]]. Il campanile riprende lo stile della chiesa, sopra la zoccolatura alterna fasce di tufo e cotto che ne dona la sua bicromia.
 
Riga 226:
[[Categoria:Architetture romaniche del Veneto]]
[[Categoria:Chiese romaniche]]
[[Catregoria:Basiliche minori d'Italia|Verona]]