Geometridae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 21:
| infraordine = [[Heteroneura]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Divisione (tassonomia)|Divisione]]|nome = [[Ditrysia]]}}
| superfamiglia = [[Geometroidea]]
| famiglia = '''Geometridae'''
| sottofamiglia =
| tribù =
Riga 47:
<!-- ALTRO -->
| sinonimi =
| nomicomuni = Geometre
| suddivisione = [[Sottofamiglia|Sottofamiglie]]
| suddivisione_testo =
Riga 60:
* [[Sterrhinae]]
}}
I '''Geometridi''' ('''Geometridae''' <span style="font-variant: small-caps">[[William Elford Leach|Leach]]</span>, [[1815]]) sono una [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[Lepidoptera|lepidotteri]] che comprende circa 21.000 [[specie]], di cui poco più di 930 presenti in [[Europa]]. Si tratta della famiglia di lepidotteri più numerosa dopo le [[Erebidae]]. Sono diffuse in tutti i continenti e prediligono la foresta di latifoglie più o meno rada. Quasi tutte hanno attività notturna, ma alcune specie volano di giorno.
==Descrizione==
Riga 71:
La principale caratteristica che distingue questa famiglia è però la presenza nelle [[larve]] di due sole paia di [[pseudozampe]] (false zampe), nel sesto e nel nono+decimo segmento addominale. Di conseguenza i [[bruco (larva)|bruchi]] procedono con una caratteristica andatura "a compasso" e sembrano misurare il terreno. Da questo derivano i nomi comuni con cui vengono indicate le larve ("[[misurino (zoologia)|misurini]]") e le farfalle ("geometre").
==Tassonomia==
Riga 96:
===Alcune specie===
<gallery>
Image:Abraxas grossulariata01.jpg|''[[Abraxas grossulariata]]''<br /><small>([[Ennominae]])</small>
Image:Alsophila.aescularia.7551.jpg|''[[Alsophila aescularia]]''<br /><small>([[Alsophilinae]])</small>
Image:Biston.betularia.7200.jpg|''[[Biston betularia]]''<br /><small>([[Ennominae]])</small>
Image:Ecliptopera silaceata01.jpg|''[[Ecliptopera silaceata]]''<br /><small>([[Larentiinae]])</small>
Image:Erannis defoliaria01.jpg|''[[Erannis defoliaria]]''<br /><small>([[Ennominae]])</small>
Image:Eupithecia centaureata01.jpg|''[[Eupithecia centaureata]]''<br /><small>([[Larentiinae]])</small>
Image:Geometra papillonaria01.jpg|''[[Geometra papilionaria]]''<br /><small>([[Geometrinae]])</small>
File:Hylaea fasciaria02.jpg|''[[Hylaea fasciaria]]''<br /><small>([[Ennominae]])</small>
Image:Idaea emarginata01.jpg|''[[Idaea emarginata]]''<br /><small>([[Sterrhinae]])</small>
Image:Lycia.hirtaria.7139.jpg|''[[Lycia hirtaria]]''<br /><small>([[Ennominae]])</small>
Image:Melanthia procellata01.jpg|''[[Melanthia procellata]]''<br /><small>([[Larentiinae]])</small>
Image:Operophtera brumata01.jpg|''[[Operophtera brumata]]''<br /><small>([[Larentiinae]])</small>
Image:Scopula decorata01.jpg|''[[Scopula decorata]]''<br /><small>([[Sterrhinae]])</small>
Image:Taxeotis_intextata.jpg|''[[Taxeotis intextata]]''<br /><small>([[Oenochrominae]])</small>
</gallery>
Riga 138:
==Collegamenti esterni==
*{{
*
*
*
*
*{{
*{{
*{{
*{{
{{Lepidoptera}}
| |||