Enel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserimento paragrafo aziende partecipate |
→Aziende partecipate: aggiunte aziende estere |
||
Riga 364:
=== Aziende partecipate ===
==== Italia ====
In [[Italia]] Enel possiede le seguenti aziende attive nella produzione e vendita di energia elettrica:<ref name="enel_com_annual_report_2013">{{cita web|url=http://annualreport2013.enel.com/sites/enel2013fin/files/allegati/en/subsidiaries_associates_and_significant_equity_investments.pdf|sito=Enel|titolo=Subsidiaries, associates and other
Riga 373 ⟶ 375:
* la totalità di [[Enel Servizio Elettrico]] che si occupa della vendita di energia elettrica sul mercato regolato.<ref>{{cita web|url=http://www.enel.it/it-IT/clienti/enel_servizio_elettrico/|sito=Enel|titolo= Enel Servizio Elettrico|accesso=18 marzo 2015}}</ref>
* la totalità di [[Enel Energia]] che si della vendita di energia elettrica sul mercato libero e di gas naturale alla clientela finale. Quest'ultima possiede il 100% di Enel.si, azienda che offre soluzioni di energie rinnovabili alla clientela finale e gestisce i "Punto Enel Green Power" in ''franchising''.<ref>{{cita web|url=http://www.enelsi.it/it-IT/azienda/attivita/|sito=Enel.si|titolo=Attività|accesso=18 marzo 2015}}</ref>
* il 68,29% di [[Enel Green Power]] nell'ambito della produzione di energia elettrica da energie rinnovabili, che a sua volta possiede diverse partecipate internazionali in Europa, Nord America e Sud America.
Per le infrastrutture e le reti Enel dispone del:<ref name="enel_com_annual_report_2013" /><ref>{{cita web|url=http://www.enel.com/it-IT/doc/report2013/bilancio_civilistico_enel_spa_2013_it.pdf|sito=Enel|titolo=Relazione e Bilancio di esercizio di Enel SpA al 31 dicembre 2013|data=31 dicembre 2013|accesso=18 marzo 2015}}</ref>
Riga 381 ⟶ 384:
Tramite Enel Trade inoltre Enel possiede la totalità di Nuove Energie, azienda specializzata nella costruzione di [[rigassificatore (GNL)|impianti di rigassificazione]].<ref name="isbn_9781137033918" /><ref name="enel_com_annual_report_2013"/><ref>{{cita web|url=http://www.milanofinanza.it/news/enel-perfezionata-l-acquisizione-di-nuove-energie-srl-200707061259133266|sito=Milano Finanza|titolo= Enel, perfezionata l'acquisizione di Nuove Energie srl|data=6 luglio 2007|accesso=18 marzo 2015}}</ref>
==== Europa ====
In [[Belgio]] Enel possiede, tramite Enel Investment Holding, il 100% di Marcinelle Energie, proprietaria dell'omonima centrale elettrica, acquisita nel 2008 da [[Duferco Diversification]].<ref>{{cita web|url=http://www.wallstreetitalia.com/newarticle.aspx?IdPage=589875|sito=Wall Street Italia|data= 30 giugno 2008|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/marzo/21/rilancio_dell_Enel_sul_Belgio_co_9_070321244.shtml|autore= Agnoli Stefano|sito=Corriere della Sera|data= 21 marzo 2007|accesso=17 marzo 2015|titolo= Il rilancio dell' Enel sul Belgio, con Duferco}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/enel-sbarca-in-belgio-con-duferco|titolo=Enel sbarca in Belgio con Duferco|sito=Soldionline|data=21 marzo 2007|accesso=17 marzo 2015}}</ref> Nel 2013 venne firmata una lettera di intenti per la cessione della società a Gazprom che, ad inizio 2014, non risulta ancora conclusa in attesa di adeguamenti normativi.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2013-06-22/lenel-vende-russi-asset-082129.shtml?uuid=Ab1MyQ7H|titolo=L'Enel vende ai russi gli asset in Belgio|data=22 giugno 2013|accesso=17 marzo 2015|sito=Il Sole 24 Ore}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/04/11/enel-parte-il-piano-dismissioni-prime-tappe.html|titolo= Enel, parte il piano dismissioni prime tappe Belgio ed est Europa|sito=Repubblica.it|data=11 aprile 2013|accesso=17 marzo 2015|autore=Luca Pagni}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.energymanagernews.it/sara-di-gazprom-la-centrale-termoelettrica-di-enel-in-belgio/|titolo= Sarà di Gazprom la centrale termoelettrica di Enel in Belgio|data=25 giugno 2013|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.milanofinanza.it/news/enel-offerta-gazprom-in-belgio-mf-201306200902021049|titolo= Enel: offerta Gazprom in Belgio|data=20 giugno 2013|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enel.it/it-IT/media_investor/comunicati/release.aspx?iddoc=1659325|titolo= LETTERA D’INTENTI FRA ENEL E GAZPROM PER LA VENDITA DI MARCINELLE ENERGIE IN BELGIO|sito=Enel|data=21 giugno 2013|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://connection.ebscohost.com/c/articles/94885373/enel-awaits-regulatory-changes-marcinelle-power-plant-prior-gazprom-acquisition|titolo= Enel awaits regulatory changes for Marcinelle power plant prior to Gazprom acquisition|data=12 marzo 2014|accesso=17 marzo 2015|sito=Ebsco Host|lingua=Inglese}}</ref>
In [[Francia]] Enel possiede il 5% della borsa elettrica francese [[Powernext]].<ref name="enel_com_francia" />
In [[Spagna]] Enel detiene, attraverso la società Enel Energy Europe, il 70,1% di [[Endesa]], acquisita nel 2009 con una partecipazione del 92,06%.<ref name="il_fatto_quotidiano_enel_vende_fino_a_22_per_cento">{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/11/05/enel-vende-22-spagnola-endesa-ricavo-previsto-26-36-miliardi/1193785/|titolo= Enel vende fino a 22% della spagnola Endesa. Ricavo previsto 2,6-3,6 miliardi|data=5 novembre 2014|accesso=17 marzo 2015|sito=Il Fatto Quotidiano}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2014/11/05/news/enel_colloca_fino_al_22_della_controllata_spagnola_endesa-99800196/|sito=Repubblica.it|data=5 novembre 2014|titolo= Enel colloca fino al 22% della controllata spagnola Endesa|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.firstonline.info/a/2014/11/05/enel-mette-sul-mercato-il-17-della-spagnola-endesa/73b0be3a-6815-40b2-89fb-65815bfb58c9|titolo= Enel mette sul mercato il 17% della spagnola Endesa|sito=First Online|data=5 novembre 2014|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enel.com/it-IT/group/about_us/|sito=Enel|titolo= Gruppo Enel|accesso=17 marzo 2015}}</ref> L'acquisizione valse ad Enel nel 2009 il premio ''Platts Global Energy Awards'' di ''Deal of the Year''.<ref>{{cita web|url=http://geaweb.platts.com/PastWinners|sito=Platts Global Energy Awards|titolo= Past Winners|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref>
In [[Russia]] Enel è presente dal 2004<ref>{{cita libro|titolo= Tra economia e politica: l'internazionalizzazione di Finmeccanica, Eni ed Enel|autore1=Francesco Renda|autore2=Roberto Ricciuti|editore= Firenze University Press|anno=2010|isbn= 9788864531694|pp=81-85}}</ref>:
* possiede il 56,43% di [[Enel Russia]] (in origine [[OGK-5]]) tramite [[Enel Investment Holding BV]].<ref name="enel_com_in_russia" /><ref name="enel_com_russia" /><ref>{{cita web|url=http://enel.ru/en/events_and_news/news/14699/|sito=Enel Russia|data=8 agosto 2014|accesso=17 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita libro|titolo= The EU-Russia Borderland: New Contexts for Regional Cooperation|editore= Routledge|anno=2013|autore1=Heikki Eskelinen|autore2=Ilkka Liikanen|autore3=James W. Scott|isbn= 9781136213519|lingua=Inglese}}</ref>
* dal 2008, tramite Enel Investment Holding BV, possiede il 49,5% di [[RusEnergoSbyt]], fornitore di energia elettrica.<ref>{{cita web|url=http://www.endesa.com/en/aboutEndesa/ourStrategy/Enelgroup|sito=Endesa|titolo=Enel Group|data=30 settembre 2014|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref>
Nel 2013 [[Rosneft]], tramite NGK Itera, comprò la partecipazione del 40% di Enel in [[Arctic Russia BV]] che a sua volta possedeva il 19,6% in [[SeverEnergia]].<ref>{{cita web|url=http://www.reuters.com/article/2013/09/24/us-rosneft-enel-deal-idUSBRE98N0HA20130924|sito=Reuters|titolo= Rosneft buys Enel's stake in Russia gas firm for $1.8 billion|data=24 settembre 2013|accesso=17 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rosneft.com/news/pressrelease/24092013.html|sito=Rosneft|titolo= Rosneft Acquires Enel Stake in SeverEnergia|data=24 settembre 2013|accesso=17 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://markets.ft.com/research/Markets/Tearsheets/Business-profile?s=ENRU:MCX|sito=Financial Times|titolo=Enel Russia OAO|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2013/09/24/news/enel_vende_in_russia_severenergia_a_rosneft_per_1_8_mld_-67162321/|sito=Repubblica.it|titolo= Enel vende in Russia:
Severenergia a Rosneft per 1,8 mld $|data= 24 settembre 2013|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ogj.com/articles/2013/09/rosneft-to-buy-enel-stake-in-arctic-russia-in-1-8-billion-deal.html|sito=Oil & Gas Journal|titolo= Rosneft to buy Enel stake in Arctic Russia in $1.8 billion deal|data=24 settembre 2013|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.oilgaspost.com/2013/09/27/10-key-facts-rosneft-enel-deal-russia/|sito=The Oil & Gas Post|titolo=10 Key Facts About Rosneft-Enel Deal in Russia|autore=Cristina Terrapinn|data=27 settembre 2013|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref>
==== America Latina ====
In [[Argentina]] Enel possiede il controllo di [[Edesur]] tramite [[Enersys]] e [[Distrilec Inversora SA]], a sua volta partecipata al 51,5% da [[Enersys]].<ref name="enel_com_annual_report_2013" /><ref>{{cita web|url=http://www.edesur.com.ar/masedesur/conoceedesur.aspx|sito=Edesur|titolo= Conocé Edesur|accesso=18 marzo 2015|lingua=Spagnolo}}</ref>
In [[Cile]] Enel possiede, attraverso Enel Energy Europe, il 60,62% di [[Enersis Cile]] a seguito dell'acquisto della partecipazione da [[Endesa]] e del 100% di [[Endesa Latinoamerica SA]].<ref>{{cita web|url=http://www.finanza.com/Finanza/Notizie_Italia/Italia/notizia/Enel_si_riorganizza_in_Spagna_e_in_America_Latina-425139|sito=Finanza.com|titolo= Enel si riorganizza in Spagna e in America Latina|data=12 settembre 2014|accesso=18 marzo 2015|autore=Flavia Scarano}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it.finance.yahoo.com/notizie/enel-margine-lordo-semestre-calo-075903460.html|autore= Giselda Vagnoni|sito=Yahoo-Reuters|titolo= Enel riorganizza attività Spagna, Portogallo e America Latina, potrebbe scendere in Endesa|data=31 luglio 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref>
In [[Perù]] tramite [[Enersis Cile]], Enel ha una partecipazione del 58,6% di [[Edegel Perù]], a seguito dell'intesa firmata con [[Inkia America Holding]] nel 2014.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-05-02/enel-controllata-enersis-cile-maggioranza-edegel-peru-200246.shtml?uuid=ABvqVMFB|sito=Il Sole 24 Ore|titolo= Enel, alla controllata Enersis (Cile) la maggioranza di Edegel (Perù)|data=2 maggio 2014|accesso=18 marzo 2015|autore=Laura Serafini}}</ref>
== Principali azionisti ==
|