POSIX: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretti wikilink e refusi
Riga 3:
===Nascita e sviluppo===
Gli standard POSIX derivano da un progetto, iniziato circa nel [[1985]], finalizzato alla standardizzazione delle [[API]] per i [[software]] sviluppati per le diverse varianti dei [[sistema operativo|sistemi operativi]] [[UNIX]].
Il sistema operativo '''Unix''' si diffuse negli [[anni '801980|anni ottanta]] perché era un sistema affidabile, ma anche economico e quindi fu adottato da numerose ditte.
Unix veniva utilizzato maggiormente, in quanto,oltre ad avere un prezzo inferiore rispetto agli altri sistemi operativi, aveva la capacità di fare riferimento a degli standard e contemporaneamente evolversi tecnologicamente.
contemporaneamente evolversi tecnologicamente.
 
Nel [[1983]] l''''[[AT&T]]''' presentò ai produttori di microprocessori (Motorola, Intel etc.) un sistema operativo denominato [[UNIX System V]].
Riga 19 ⟶ 18:
Una test-suite per POSIX accompagna lo standard, ed è chiamata ''PCTS'' (acronimo di ''Posix Conformance Test Suite'').
 
Siccome l’IEEEl'IEEE richiedeva dei costi elevati per fornire la documentazione POSIX e non ne permetteva la pubblicazione on-line, è emerso uno standard aperto, chiamato "[[Single UNIX Specification]]", gestito da [[The Open Group]].
 
Per i sistemi [[Linux]] esistono diverse estensioni di largo utilizzo, e diversi standard di fatto sono raccolti nel [[Linux Standard Base]].