Television Interface Adaptor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
* Due 'missili', ognuno dei quali composto da una singola riga orizzontale larga 1, 2, 4 oppure 8 pixel e dello stesso colore del giocatore corrispondente.
 
Era possibile cambiare il colore della "palla", del "campo di gioco", dello sfondo e di ognuno degli sprite dei giocatori e dei missile in qualsiasi punto della riga dello schermo: i cambiamenti, però, erano limitati dalla velocità alla quale la CPU riusciva a modificare i registri dei colori. In pratica, molti programmatori cambiavano i colori solo al cambio di riga. Gli spriteoggetti creati potevano essere espansi inavere un'altezza semplicementesuperiore ridisegnandolia adquella ognimassima rigaammessa generata:dagli insprite questo(1 modopixel) ilspostando "motivo"e usatoridisegnando nellagli primasprite rigastessi potevaad essereogni cambiatoriga nellagenerata: secondain equesto cosìmodo via,si creandopotevano disegnare personaggi ed oggetti altrimenti non possibili da formarecreare usando motivi grafici composti da una sola riga dadi 8 pixel.<ref>{{cita web|url=http://www.spiceware.org/downloads/Atari%202600%20Homebrew.pdf|autore=Darrell Spice, Jr.|titolo=Atari 2600 Homebrew - 4K Cartridges|accesso=20/03/2015}}</ref>
 
Il TIA aveva un sistema di rilevamento hardware delle collisioni tra questi oggetti mediante l'uso di appositi registri che venivano letti durante i periodi di VBLANK. Anche la posizione dei diversi oggetti grafici ed i loro colori era controllata mediante l'uso di registri. Si occupava anche della gestione del sonoro: esso pilotava 2 canali audio, ognuno capace di 32 toni diversi e 16 possibili sequenze di bit, con un controllo del volume a 4 bit. Infine, gestiva l'input dei giocatori, potendo leggere fino a 4 [[paddle]] e 2 [[joystick]].