March 871: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
errori di battitura
m arg più specifico
Riga 1:
{{U|March 87P|trasporti|arg2=sportFormula 1|giugno 2013}}
{{Auto da competizione
|nome=March 871
Riga 39:
 
== Contesto ==
 
Nel 1987 il manager [[Cesare Gariboldi]] volle intraprendere l'avventura nel mondiale di Formula 1 con un proprio team, forte della positiva esperienza delle stagioni precedenti nel campionato internazionale di [[Formula 3000]].
Nel 1986 la sua scuderia vinse quel campionato con [[Ivan Capelli]] come pilota, il quale aveva già corso in Formula 1 con [[Tyrrell]] ed [[AGS]], perciò con queste credenziali lo sponsor giapponese [[Leyton House]] decise di finanziare il progetto di Gariboldi e venne scelta come struttura tecnica di riferimento la [[March Engineering]], che si occupò di progettare e sviluppare la vettura di Formula 1 per l'87, anche se la casa inglese mancava dal circus dal 1982.
Riga 45 ⟶ 44:
 
== Progetto ==
 
La March 871 venne progettata da Gordon Coppuck, storico ingegnere della casa britannica, nonché colui che disegnò le McLaren M23 iridate.
Coppuck non realizzava una Formula 1 dal 1980 con la McLaren M30, quindi costruire la nuova vettura fu un po' complesso perché doveva fare i conti con sette anni di evoluzioni tecniche.
Riga 80 ⟶ 78:
 
Sicuramente la velocità pura non era il principale pregio di questo telaio dato che in qualifica non andò mai oltre il 18º posto e mediamente si piazzava in 22ª posizione, ma grazie alla gestione accorta del suo pilota riuscì ad arrivare in 6ª posizione a Montecarlo ottenendo un punto iridato, e disputò una discreta seconda parte di stagione terminando diverse gare in top ten o a ridosso di questa.
 
{{Portale|Formula 1}}
 
[[Categoria:Vetture di Formula 1 1987]]
[[Categoria:Vetture di Formula 1 March|871]]