Meltin' Pot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Eliminato parti troppo enfatiche e senza fonte, integrato con fonti. La voce resta comunque eccessivamente promozionale.
K.Weise (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 28:
|sito=www.meltinpot.com
}}
'''''Meltin' Pot''''' è il marchio utilizzato dal gruppo Romano spa di [[Matino]], nella [[provincia di Lecce]], per promuovere una propria linea di [[abbigliamento]] ''casual''. Il marchio e`è stato lanciato nel [[1994]].
 
== Storia ==
Meltin’Meltin' Pot è un marchio di abbigliamento e ''[[jeans]]'', nato nel [[1994]] come emanazione commerciale e di ''marketing'' del gruppo Romano Spa, a Matino (LE), che ne ha curato anche la filiera produttiva. Il gruppo Romano Spa risale al [[1967]], quando inizio`iniziò la propria attivita`attività manufatturiera nel tessile con una struttura di carattere familiare, su impulso del suo attuale Amministratore Unico Cosimo Romano. Il gruppo ha per anni lavorato come contoterzista per altri marchi e ''brands'', lavorando tutte le fasi produttive dal taglio, al lavaggio, asciugatura e controllo capi finiti.
 
== Il marchio ==
Nel [[1994]] sulla scia delle tendenze dello ''streetwear'' [[Stati Uniti d'America|americano]] degli anni [[anni 1990|anni novanta]], il gruppo Romano decide di dar vista ad un proprio brand total look, attorno al prodotto-[[jeans]], con collezioni sia maschili che femminili.
 
Dal 2005 - complice la scelta di molti marchi di delocalizzare e di scegliere fornitori nei paesi dell`est - il gruppo Romano, che ha sempre proseguito la propria attivita`attività di terzista, risente di un periodo di crisi, che impatta indirettamente sul marchio Meltin`' Pot e viene alleviata dal buon andamento dei negozi Fritz, una catena di 25 negozi in Germania, che continua a dare buoni profitti. Il rilancio e`è lento, mentre la produzione viene smistata fra Italia e Nord Africa. <ref>http://www.cerpi.it/content/la-rivincita-di-meltin-pot-cosi-diventera-grande.html</ref>
 
Il marchio Meltin’Meltin' Pot è attualmente distribuito worldwidein tutto il mondo. Nel [[2011]] l’aziendal'azienda ha inaugurato il primo monomarca Meltin’Meltin' Pot in Emilia-Romagna, a [[Riccione]].
 
== Curiosita`Curiosità, marketing e comunicazione ==
Il ''[[target]]''<ref name=DDM/> di riferimento di Meltin' Pot è un consumatore trasversale.
La strategia di comunicazione del marchio adotta un linguaggio di d'impatto e innovativo, con iniziative sperimentali.
Nel [[2004]] nasce la collaborazione con il ''designer'' [[Fabio Novembre]], che ha firmato gli spazi espositivi e gli ''showroom'' Meltin’Meltin' Pot di Milano e [[New York]].
 
Dal [[2004]] al [[2007]] il fotografo e regista [[Rankin]] è direttore creativo del ''brand'' e nel [[2005]] Meltin’PotMeltin' Pot partecipa con Rankin/Dazed Film & Tv alla produzione del film per il cinema ''[[The Lives of the Saints]]'', con la regia di Rankin e [[Chris Cottam]] e la sceneggiatura di [[Tony Grisoni]]. Il film ha partecipato, tra gli altri, ai festival del cinema di Locarno e al festival di Edimburgo.
 
A partire dal [[2000]] Meltin’PotMeltin' Pot sviluppa il progetto “Yellow''Yellow Party”Party'', una produzione di eventi realizzati nel [[Salento]], con ospiti internazionali come [[Iggy Pop]], con l’obiettivol'obiettivo di valorizzare il territorio salentino e di accrescerne la visibilità a livello globale.
 
Nel [[2007]] presenta la collezione speciale REDUX, composta da pezzi unici dal ''design'' sartoriale, e destinata a una distribuzione esclusiva.
 
Nel [[2012]] lancia KLSH, per promuovere un modello di consumo attento alla manifattura e alla rintracciabilità del prodotto.