|
== Sboccatura ==
Arriva il momento per lo spumante il momento di essere messo in commercio,; e pera questo scopo viene effettuata la sboccatura, o ''dégorgement''.
Quando non vi erano ancora i moderni macchinari, il tecnico di cantina effettuava il ''dégorgement à la volée'', ovvero stappava la bottiglia da dove, per effetto della sovrapressione, schizzava fuori il residuo in fecce formatosi sotto il tappo; poi prontamente ritappava la bottiglia.
Oggi esistono i "congelatorecongelatori di colli", macchinari che immergono il collo della bottiglia in una soluzione di acqua e glicole propilenico (atossico) ad una temperatura di -25/-30 °C per 12-15 minuti, in modo tale da ghiacciare lo spumante contenuto nel solo collo della bottiglia, che ingloba anche le fecce. Una volta aperta la bottiglia, sempre per effetto della pressione, il cilindretto di ghiaccio con le fecce viene espulso.
Ultimamente è in uso riportare nel retro dellsull'etichetta posteriore l'anno di sboccatura (in alcuni casi, lodevoli, anche un elemento più preciso, come trimestre, settimana, mese, giorno), informazione importante per il consumatore importante, perché indice di freschezza. I "metodo classico" dovrebbero essere consumati in media entro tre-cinque anni dalla sboccatura, anche se grandi prodotti (in particolare, quelli con molti anni di affinamento sui lieviti) possono conservarsi ottimamente anche di più (addirittura, per pregevoli e prestigiose bottiglie, si assiste ad un'evoluzione positiva in bottiglia postdopo il dégorgement). D'altro canto, devono passare almeno 3 mesi dalla sboccatura, onde far stabilizzare il vino dopo lo shock subito.
L'indicazione temporale, diin etichetta, dell'esecuzione del dégorgement in etichetta non va confusa con l'eventuale [[Millesimo (vino)|millesimo]] specificato, in quanto questo ha a che fare unicamente con il vino base.
==Dosaggio==
|