Cielo di fuoco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-abbozzo
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori
Riga 13:
|regista = [[Henry King]]
|soggetto = [[Beirne Lay Jr.]] e [[Sy Bartlett]] (romanzo) <!-- curiosamente accreditati in ordine inverso per soggetto e sceneggiatura, vedi titoli di testa -->
|sceneggiatore = [[Sy Bartlett]] e [[Beirne Lay Jr.]] <!-- curiosamente accreditati in ordine inverso per soggetto e sceneggiatura, vedi titoli di testa -->
|produttore = [[Darryl F. Zanuck]]
|casaproduzione = [[20th Century Fox]]
Riga 89:
I risultati dell'addestramento sono comunque positivi, e pur in un quadro di crescente impegno del reparto, le perdite diminuiscono a favore di una maggiore efficacia delle azioni sul territorio tedesco. Anche il morale dei suoi uomini, inizialmente riottosi al nuovo stile del comandante, cresce insieme all'apprezzamento delle sue qualità.
Alla fine però, a valle di una violenta azione, nella quale viene colpito il proprio apparecchio, Savage ha un collasso nervoso a causa dello stress, e deve lasciare il reparto.
Oltre che ad un 'ottima recitazione da parte dei suoi protagonisti, il film fa un uso molto efficace delle riprese autentiche degli scenari bellici, dosando le riprese in bianco-e-nero degli apparecchi utilizzati per il film, con immagini di repertorio in un ritmo crescente sino al collasso finale di Savage.
Inoltre, contiene alcuni principi di base utilizzati nelle moderne tecniche di gestione del gruppo e dei conflitti, dove vengono premiati la chiarezza nella gestione degli errori, e la franchezza di rapporto.
 
Riga 95:
* [[Premi Oscar 1950|1950]] - '''[[Premio Oscar]]'''
** ''[[Oscar al miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Dean Jagger]]
** ''[[Oscar al miglior sonoro|Miglior sonoro]]'' alla [[20th Century Fox]] (Sound Department)
** ''Nomination'' ''[[Oscar al miglior film|Miglior film]]'' alla [[20th Century Fox]]
** ''Nomination'' ''[[Oscar al miglior attore|Miglior attore protagonista]]'' a [[Gregory Peck]]