Discussione:Punto quantico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Paulatz (discussione | contributi)
Nuova pagina; testo: 'Parte del testo integrato dalla voce "Punto quantico" (or redirect a questa) da Utente:Technocrate. Cronologia originale: * (corr) (prec) 00:21, 23 feb 2007 Techn...'
 
Kar.ma (discussione | contributi)
Correzioni necessarie
Riga 13:
* (corr) (prec) 09:42, 19 dic 2005 128.178.175.31 (Discussione | blocca)
[[Utente:Paulatz|<span style="color:#F7F409;background:#239e46;border:2px solid black;font-size:75%">'''—paulatz'''</span>]] 23:29, 25 feb 2007 (CET)
 
== Correzioni necessarie ==
 
C'è un po' di confusione qua...
 
Se si cerca nella wikipedia inglese [http://en.wikipedia.org/wiki/Quantum_dot Quantum dot] si trova una voce, la quale contiene il link alla voce italiana. Tale voce italiana corrispondente è [[Punto quantistico]] che redirige a [[Atomo artificiale]]. Ma nella wikipedia italiana esiste anche [[Quantum dot]], a cui si redirige anche la voce [[Punto quantico]].
 
Il punto è che in wikipedia in italiano esistono due voci diverse per due cose che sono evidentemente identiche (basta anche leggere le prime righe per averne una ulteriore conferma).
Quindi [[Punto quantistico]] (o meglio [[Atomo artificiale]] a cui [[Punto quantistico]] è rediretto) andrebbe senz'altro fatto confluire in [[Punto quantico]].
 
[[Utente:Kar.ma|Kar.ma]] 13:34, 27 giu 2007 (CEST)
Ritorna alla pagina "Punto quantico".