Civilization: Call to Power: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m Template Gamebox rinominato in Videogioco using AWB
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 13:
|piattaforma3= [[Linux]]
}}
'''''Civilization: Call to Power''''' era uno [[spin-off (mass media)|spin-off]] di [[Civilization]] rilasciato nel marzo [[1999]] dall'[[Activision]]. ''Call to Power'', introduce alcuni aspetti importanti rispetto al predecessore [[Civilization II]]. È possibile impartire ordini del tipo ''Vai a'' alle unità, si possono scambiare risorse di lusso tramite rotte commerciali che possono essere depredate dai nemici.
 
Il gioco presenta alcune innovazioni non raccolte dai titoli successivi (anche delle [[Firaxis Games]]): la possibilità di accumulare una percentuale di produzione nazionale in ''lavori pubblici'' in modo da costruire ''miglioramenti casella'' in maniera centralizzata (senza cioè dover impartire singoli ordini a singoli lavoratori, figura abolita) e la possibilità di gestire alcune importanti variabili come l'orario di lavoro, i salari e le razioni per persona in modo da ottimizzare l'allocazione delle risorse.