Agenzia per l'Italia digitale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta segnalazione di assenza fonti |
fix, attualizzato, Direttori |
||
Riga 20:
| capo = [[Stefano Quintarelli]]
| denominazione_vicecapo = Direttore generale
| vicecapo =
| vicecapo = [[Alessandra Poggiani]] (fino al 28/03/2015<ref name="la_stampa_si_dimette_la_direttrice_dellagenzia">{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2015/03/28/tecnologia/si-dimette-la-direttrice-dellagenzia-per-il-digitale-del-governo-WSWH85glif5kjT5ra8KCrN/pagina.html|sito=LaStampa.it|titolo= Si dimette la direttrice dell’Agenzia per il digitale del Governo|data=28 marzo 2015|accesso=29 marzo 2015}}</ref>)▼
| impiegati = 95[http://www.agid.gov.it/sites/default/files/documentazione/tabella_del_personale.pdf]
| bilancio = 220 milioni di euro[http://www.agid.gov.it/sites/default/files/documentazione/preventivo_finanziario_gestionale.pdf]
Riga 32:
== Caratteristiche ed obiettivi ==
La
Secondo lo [[Statuto]]<ref name=Statuto>[http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticolo?art.progressivo=0&art.idArticolo=1&art.versione=1&art.codiceRedazionale=14A01008&art.dataPubblicazioneGazzetta=2014-02-14&art.idGruppo=0&art.idSottoArticolo1=10&art.idSottoArticolo=1&art.flagTipoArticolo=1#art Statuto dell'Agenzia per l'Italia digitale]</ref> approvato a febbraio 2014 le finalità dell'Agenzia per l'Italia digitale sono:
*assicurare il coordinamento informatico dell'amministrazione statale, regionale e locale, con la finalità di progettare e monitorare l'evoluzione strategica del sistema informativo della pubblica amministrazione favorendo l'adozione di infrastrutture e standard che riducano i costi sostenuti dalle singole amministrazioni e migliorino i servizi erogati
*perseguire l'ottimizzazione della spesa in materia informatica delle pubbliche amministrazioni, attraverso il monitoraggio della relativa spesa corrente e il supporto alle amministrazioni pubbliche nazionali e locali nel raggiungimento di obiettivi di standardizzazione e revisione dei processi interni e di ottimizzazione della spesa informatica complessiva
*svolgere i compiti necessari per l'adempimento degli obblighi internazionali assunti dallo [[Stato]] nelle materie di competenza;
*promuovere l'innovazione digitale nel Paese e contribuire alla creazione di nuove conoscenze ed alla diffusione di nuove opportunità di sviluppo economico, culturale e sociale collaborando con le istituzioni e gli organismi europei,nazionali e regionali aventi finalita' analoghe, anche attraverso la stipula di accordi strategici
*l’emanazione di linee guida, di regolamenti e standard
*la promozione di iniziative di alfabetizzazione informatica per i cittadini
== Organi ==
Gli organi direttivi dell'Agenzia sono
*direttore generale
*comitato di indirizzo
*collegio dei revisori dei conti
===Direttore generale===
Il direttore generale è il legale rappresentante dell'Agenzia, la dirige ed è responsabile della gestione e dell'attuazione delle direttive impartite dal [[presidente del Consiglio dei ministri]] o dal [[ministro]] da lui delegato. Cura i rapporti con
Il direttore generale resta in carica
I direttori dell'Agenzia:
* Agostino Ragosa, 2012-2014
▲
===Il Comitato d'indirizzo===
Il Comitato è l'organo di indirizzo strategico dell'Agenzia. È presieduto dal rappresentante della [[Presidenza del Consiglio dei ministri]] e adotta, a maggioranza dei suoi componenti, un regolamento di funzionamento. In particolare, il Comitato delibera sul modello strategico di evoluzione del sistema informativo della pubblica amministrazione individuandone le priorità di intervento anche sulla base delle disponibilità finanziarie dell'Agenzia, e ne monitora l'attuazione.
Il Comitato di indirizzo è nominato con decreto del [[presidente del Consiglio dei ministri]] o del
===Il Collegio dei revisori dei conti===
Il Collegio dei revisori dei conti vigila sulla gestione dell'Agenzia, in relazione all'osservanza delle disposizioni di legge, regolamentari e statutarie. Provvede anche agli altri compiti previsti dalla normativa vigente, compreso il monitoraggio delle spese dell'Agenzia.
Il Collegio dei revisori dei conti è nominato con decreto del presidente del Consiglio dei ministri o del
<br>
|