Ferrovie Appulo Lucane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche |
clean up, added no-breaking space according to the international SI rules, removed useless tag(s) using AWB |
||
Riga 30:
|sito = ferrovieappulolucane.it/
}}
Le '''Ferrovie Appulo Lucane''' sono una società a responsabilità limitata di proprietà del [[Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti]] italiano, nata dalla scissione delle [[Ferrovie Calabro Lucane]] attuata nel [[2001]]. Tale azienda ha in carico la gestione delle linee [[scartamento ridotto]] (0,950
== Storia ==
Riga 36:
La storia delle Ferrovie Appulo Lucane incomincia nel [[1915]] sotto l'identità di MCL ([[Società per le Strade Ferrate del Mediterraneo#La "Mediterranea" si trasforma in Mediterranea-Calabro-Lucane|Società Mediterranea Calabro-Lucane]]).<br />
La prima linea inaugurata fu la [[Ferrovia Bari - Matera|Bari - Matera]], di 76 [[chilometro|km]], entrata in esercizio il 9 agosto 1915.<br />
Negli anni a cavallo tra il [[1920]] e il [[1930]] la linea fu prolungata fino a [[Miglionico]] e [[Montalbano Jonico]], passando quindi ad una lunghezza di 142
La seconda linea inaugurata, fra il [[1930]] e il [[1934]], fu la [[Ferrovia Altamura-Avigliano-Potenza|Altamura - Avigliano Lucania - Potenza]], con la diramazione Avigliano Lucania - Avigliano Città.
Riga 43:
Negli [[anni 1970|anni settanta]], con la creazione e il miglioramento della rete [[strada]]le, ci fu una progressiva soppressione del servizio ferroviario fino ad arrivare all'attuale rete di [[trasporto]], che comprende un miglioramento ed un ammodernamento del tracciato originario, incluso quello nel corso del [[2001]] della variante di Marinella sulla linea Bari - Matera.
Nel [[1989]] la rete venne scissa nelle due Gestioni Governative delle ''[[Ferrovie della Calabria]]'' (FC) e delle ''Ferrovie Appulo Lucane'' (FAL) segnando la prima fase dell'atto di nascita delle stesse.
=== FAL nel XXI secolo ===
Riga 53:
[[File:Rete Ferrovie Appulo Lucane.png|right|350px]]
Le FAL rappresentano il gestore di infrastruttura delle seguenti linee:
* [[Ferrovia Bari-Matera|Bari - Altamura - Matera]], 76
* [[Ferrovia Altamura-Avigliano-Potenza|Altamura - Avigliano Lucania - Potenza]], 100
* [[Ferrovia Avigliano Lucania-Avigliano Città|Avigliano Lucania - Avigliano Città]], 8
* [[Servizio ferroviario metropolitano di Bari#Bari-Bitritto .28Ferrovie Appulo Lucane.29|Bari - Bitritto]], 9.2
== Dati di produzione ==
Riga 65:
== Materiale rotabile ==
Il parco rotabile delle FAL si compone di:
* [[Automotrice Fiat M4|Automotrici Fiat M4]]: di queste si compone, oggi, principalmente il parco rotabile. Le FAL, in particolare, usano le serie 300 e 350 di queste automotrici. La serie 300 è stata costruita tra il 1987 e il 1989, mentre, la serie 350 è stata costruita tra il 2000 ed il 2001. Tra le due serie non troviamo rilevanti differenze tecniche, cambiano appena gli interni delle automotrici di serie 350 che sono state concepite per il trasporto pendolare, tant'è che hanno un numero inferiore di sedili, in favore di maggiori spazi per garantire un'alta capacità di queste nelle ore di punta. Nel 2008, nell'ambito del miglioramento del servizio offerto ai passeggeri, le [[Automotrice Fiat M4|Automotrici Fiat M4]] sono state oggetto di restyling, avvenuto presso le stesse officine FAL. Questa operazione ha portato al cambio della selleria, delle porte, all'installazione dell'aria condizionata, di cui fino ad allora tutte le automotrici erano sprovviste e al rimpiazzo della vecchia illuminazione con lampadine a [[Led]]. Queste automotrici sono omologate per raggiungere la velocità massima di 100
* [[Automotrice M2 serie 200|Automotrici M2]] costruite da [[Breda Costruzioni Ferroviarie|Breda]]: queste automotrici sono state quasi tutte sostituite dalle [[Automotrice Fiat M4|Automotrici Fiat M4]] e scompariranno quando tutti i nuovi convogli della società svizzera [[Stadler Rail]] saranno entrati in funzione. Oggi se ne può vedere qualche esemplare nelle officine FAL di [[Potenza (Italia)|Potenza]] e di rado sono utilizzate a livello metropolitano nelle linee FAL di [[Potenza (Italia)|Potenza]]. Queste automotrici erano omologate per raggiungere la velocità massima di 90
* 11 convogli a due casse bloccate (SB) fornite da [[Stadler Rail|Stadler]] nel 2012-2013<ref name="gravinalife">http://www.gravinalife.it/magazine/notizie/f-a-l-firmato-il-contratto-per-la-consegna-dei-nuovi-treni/ Fal firmato il contratto per la consegna dei nuovi treni</ref>. Tali convogli possono arrivare a trasportare circa 200 passeggeri (100 posti a sedere, 10 strapuntini e 86 posti in piedi).
* 6 convogli a tre casse bloccate (ST) fornite da [[Stadler Rail|Stadler]] nel 2012-2013<ref name="gravinalife" />. Tali convogli possono arrivare a trasportare circa 300 passeggeri (155 posti a sedere, 14 strapuntini e 151 posti in piedi).
|