Landing Craft Tank: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cambio categoria |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 13:
|Altezza=
|Pescaggio=0,9/1,75
|Propulsione=2 motori a benzina su 2 assi<br />'''Potenza''': 1.000 [[Cavallo vapore|CV]]
|Velocità= 10
|Autonomia=900 [[miglio nautico|miglia]] a 10 [[nodo (unità di misura)|nodi]]
Riga 38:
Queste imbarcazioni così modificate però perdevano la metà della capacità di carico che passava da quattro a due carri armati. Furono 837 gli LCT impiegati per lo [[sbarco in Normandia]]. I primi esemplari entrarono in servizio nel [[1941]].
Dopo la seconda guerra mondiale tutti gli LCT ''Mk V'' sopravvissuti furono venduti per la demolizione o per venire destinati ad usi civili, mentre gli LCT ''Mk VI'' furono ridesignati nel [[1949]] in un primo tempo ''Utility Landing Ship'' (LSU), per poi cambiare questa denominazione in ''Landing Craft Utility'' (LCU) e sei di queste imbarcazioni vennero modificate, nel periodo [[1948]]-[[1949|49]], per il servizio nell'[[Mar Glaciale Artico|Artico]].
Dopo la fine della seconda guerra mondiale vennero costruiti nuovi scafi a partire dalla configurazione degli LCT ''Mk V'' con l'ingrandimento su questi scafi dell'alloggiamento per l'equipaggio. Alcune di queste imbarcazioni durante la [[guerra del Vietnam]] furono riclassificate come ''Harbour Utility Craft'' (YFU) in quanto vennero utilizzate per la movimentazione all'interno dei porti dei rifornimenti e delle merci tra le navi e la terra.
Riga 52:
*Stazza lorda: 372 t
*[[Lunghezza]]:46 [[metro|m]] (152 [[Piede (unità di misura)|ft]])
*Larghezza: 8.8
*Pescaggio: 0,9 m a prua a 1.5 m a poppa
*[[Velocità]]: 10 nodi
Riga 64:
*Stazza: 296 t
*Stazza lorda: 453 t
*[[Lunghezza]]:48,74 [[metro|m]] (159
*Larghezza: 9.1
*Pescaggio: 1,12 m
*[[Velocità]]: 10,5 nodi (motore a benzina), 9,5 nodi (2 diesel) 11 nodi (3 diesel)
Riga 75:
=== LCT Mk. III ===
Il modello Mark III venne realizzato aggiungendo al modello Mark II un modulo centrale extra lungo [[Piedi (unità di misura)|32 piedi]] a mezza nave.<ref>[http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=30711 Una Motozattera Sola Al Posto Di Due ]</ref> Il modello Mark III venne costruito in due serie che differivano per la diversa propulsione.
Le caratteristiche comuni alle due serie erano le seguenti:
*[[Lunghezza]]:59 [[metro|m]] (192
*Larghezza: 9.1
*Pescaggio: 1,17 m
*Equipaggio: 2 ufficiali e 10 marinai
Riga 104:
*Stazza: 200 t
*Stazza lorda: da 586t a 611 t
*[[Lunghezza]]:57.07 [[metro|m]] (187
*Larghezza: 11.81
*Pescaggio: 1,12 m
*[[Velocità]]: 10 nodi
Riga 116:
=== LCT Mk. V ===
**Stazza:
*[[Lunghezza]]:35.7 [[metro|m]] (117
*Larghezza: 9.7
*Pescaggio: 0,64 m (2'10" ft) a prua - 1.2
*[[Velocità]]: 8 nodi
*Equipaggio: un ufficiale e 12 marinai
Riga 127:
===LCT Mk. VI===
*Stazza: 129.7 t (143 tons), 280.3 t (309 ton) allo sbarco
*Lunghezza: 36.3
*Larghezza: 9.7
*Pescaggio: 1,1 m (3'7" ft) a prua - 1.2
*Velocità: 8 nodi
*Equipaggio: un ufficiale e 12 marinai
*Capacità: uno tra i seguenti carichi: 4 da 36 t (40 ton) - 3 da 45 t (50ton) - 136 t (150 ton) di carico - alloggiamenti per otto soldati
*Impianto propulsivo: 3 Gray diesel da 225
=== LCT Mk. VII ===
Gli LCT MK VII diventati poi LSM (Landing Ship Medium) sono state le [[Nave d'assalto anfibio|navi d'assalto anfibio]] della [[US Navy]] paragonabili per dimensioni alle [[Landing Ship Tank]] e alle [[Landing Craft Infantry]]. Vennero realizzati in 558 esemplari tra il 1944 e il 1945, la maggior parte dei qualidemoliti durante la [[guerra fredda]], ma molti venduti dallo [[United States Department of Defense|Department of Defense]] all'estero o a compagnie private.
Solatanto uno di questi LSM, lo USS LSM-45 esiste ancora nella sua configurazione originale conservato al Marine Station Camp Lejeune di [[Jacksonville (Carolina del Nord)|Jacksonville]] in [[Carolina del Nord|Nord Carolina]], che semnrava destinato a diventare il pezzo pregiato del museo, ma in seguito a un cambio di piano è adesso in pericolo di essere demolito o destinato ad essere affondato come [[barriera artificiale]].
Riga 153:
==Collegamenti esterni==
*{{
*{{
==Voci correlate==
*[[Landing Ship Tank]] (LST)
*[[LCVP]]
{{Portale|guerra|marina}}
|