Phaseolus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tatobot (discussione | contributi)
Altri progetti: fix cat using AWB
+ref
Riga 1:
{{F|cucina|luglio 2013}}
{{Tassobox
|nome=Phaseolus
Riga 46 ⟶ 45:
}}
 
Il genere '''''Phaseolus''''' ('''fagiolo'''è inun senso[[genere ampio(tassonomia)|genere]] comprendedi una[[Plantae|piante]] cinquantinadella di[[famiglia specie(tassonomia)|famiglia]] didelle [[Fabaceae|leguminoseFabacee]] (o Leguminose)<ref name=TPL>{{cita web |titolo=Phaseolus |opera=The Plant List |url=http://www.theplantlist.org/1.1/browse/A/Leguminosae/Phaseolus/ |accesso= 5 aprile 2015 |lingua=en}}</ref> che comprende un centinaio di specie di perlopiù rampicanti, tra le quali la più nota e rilevante per l'economia umana è ''[[Phaseolus vulgaris]]'', il '''fagiolo comune''' (''fagiolo'' in senso stretto).
 
== Etimologia ==
Benché gli antichi [[Greci]] e [[Civiltà romana|Romani]] non conoscessero il fagiolo, che è di origine americana, nondimeno la parola ''phaseolus'' è tratta da un'antica parola [[Lingua greca|greca]] (''phàselos'') e [[lingua latina|latina]] (''faselus'' o ''faseolus''), che indicava un'altra leguminosa (secondo alcuni, del genere ''Vigna'').
 
== Descrizione ==
[[Immagine:Phaseolus lunatus Blanco2.369-cropped.jpg|thumb|left|Foglie e frutti di ''Phaseolus lunatus'']]
Le specie di questo genere sono in gran parte [[Erba (botanica)|erbe]] annuali e hanno generalmente portamento [[liana|rampicante]]. Esistono peraltro specie perenni e/o a portamento non rampicante (p.es. ''[[Phaseolus amblyosepalus]]'').
 
Le [[foglia|foglie]] sono alterne, composte, imparipennate; generalmente sono formate da tre o cinque foglioline di forma ovale acuminata.
 
[[Immagine:Phaseolus lunatus Blanco2.369-cropped.jpg|thumb|left|Foglie e frutti di ''Phaseolus lunatus'']]
 
I [[fiore|fiori]], irregolari a 5 petali, hanno la tipica corolla papilionacea delle leguminose e sono raccolti in [[infiorescenza|infiorescenze]] laterali. I colori più comuni sono il bianco, il rosso, il rosa, il viola.
Riga 61 ⟶ 63:
Le [[Radice (botanica)|radici]] presentano noduli che ospitano [[Bacteria|batteri]] capaci di fissare l'[[azoto]] atmosferico.
 
== Distribuzione e habitat==
Allo stato selvatico, il genere ''Phaseolus'' è presente solo nella fascia tropicale e subtropicale delle due [[Americhe]], all'incirca tra 37°N e 30°S.{{cn}}
 
== Sistematica ==
Il genere ''Phaseolus'' è da sempre collocato nella famiglia delle [[Fabaceae|Fabacee o Leguminose]].
 
All'interno di questa famiglia, viene tipicamentetradizionalmente collocato nella [[sottofamiglia]] delle [[Faboideae|Faboidee]], tribù delle [[Phasoleae|Fasolee]], sottotribù delle ''Phaseolinae''.
 
È considerato molto affine al genere ''[[Vigna (botanica)|Vigna]]'' e ad altri generi come ''[[Lablab]]'', che in origine erano incorporati all'interno del genere ''Phaseolus''.
Riga 73 ⟶ 75:
A sua volta, il genere ''Phaseolus'' viene diviso in sottogeneri o sezioni.
 
In tutto, vengono attribuite al genere 50-70 specie secondo gli autori.{{cn}}
 
Tra queste, ricordiamo:
Riga 118 ⟶ 120:
 
Alcune specie originarie del vecchio mondo, come ''[[Phaseolus aureus]]'' ('''fagiolo cinese'''), ''[[Phaseolus calcaratus]]'' ('''fagiolo delle risaie'''), ''[[Phaseolus mungo]]'' ('''fagiolo indiano'''), vengono generalmente attribuite al genere ''[[Vigna (Leguminose)|Vigna]]''.
 
== Etimologia ==
Benché gli antichi [[Greci]] e [[Civiltà romana|Romani]] non conoscessero il fagiolo, che è di origine americana, nondimeno la parola ''phaseolus'' è tratta da un'antica parola [[Lingua greca|greca]] (''phàselos'') e [[lingua latina|latina]] (''faselus'' o ''faseolus''), che indicava un'altra leguminosa (secondo alcuni, del genere ''Vigna'').
 
== Importanza nell'alimentazione umana ==
Riga 138 ⟶ 137:
 
Alcune specie, in passato coltivate per scopi alimentari, sono oggi coltivate soprattutto per [[pianta ornamentale|ornamento]]; tra queste, menzioniamo ''Phaseolus coccineus''.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:FabaceaePhaseolus|wikispecies}}
 
{{portale|botanica}}
 
[[Categoria:Legumi e derivati]]